Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Giuditta e Oloferne.
Fa parte di: Esercizj di piet per tutti i giorni dell'anno, che contengono l'esplicazione del misterio, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, con pi riflessioni sopra la pistola, una meditazione sopra il vangelo della messa, e molte pratiche di piet per ogni sorta di persone, del padre Giovanni Croiset della Compagnia di Gesu'. Gennajo [-dicembre]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Raccolta di Vite de' Santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesu Cristo e le feste mobili...
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Seconda raccolta di vite de' Santi per ciaschedun giorno dell'anno ovvero Appendice alla raccolta delle Vite de' Santi. Si premette la vita della santissima Vergine Maria madre di Dio. [Carlo Massini]
Fa parte di: Seconda raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno ovvero Appendice alla raccolta delle Vite de' Santi si premette la Vita della santissima Vergine Maria madre di Dio
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Ges Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Compendio annuale delle vite di tutt' i Santi secondo il calendario fiorentino fregiato di rami per ogni giorno
Fa parte di: Seconda raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno ovvero Appendice alla raccolta delle vite de' santi si premette la vita della Santissima Vergine Maria madre di Dio
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno dedicata all'illustriss. e reverendiss. monsignore Antonio Martini arcivescovo di Firenze
Fa parte di: Esercizj di piet per tutti i giorni dell'anno. Che contengono l'esplicazione del mistero, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, [...]. Del padre Giovanni Croiset della Compagnia di Gesu'. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Esercizj di pietà per tutti i giorni dell'anno. Che contengono l'esplicazione del mistero, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, ... del padre Giovanni Croiset della Compagnia di Gesu'. Gennajo [-Dicembre]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Esercizj di pietà per tutti i giorni dell'anno, che contengono l'esplicazione del misterio, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, con piu riflessioni sopra la pistola, una meditazione sopra il vangelo della messa, e molte pratiche di pieta per ogni sorta di persone. Del padre Giovanni Croiset della compagnia di Gesù. Gennajo [-dicembre]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Vite de' santi per ogni giorno dell'anno con ritratti in rame
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Vite dei santi per ogni giorno dell'anno con tutti i loro ritratti in rame e meditazioni sul Vangelo
Fa parte di: 2: Volume secondo che contiene aprile, maggio e giugno
Fa parte di: Diario spirituale : massime ed esempi di Santi per ciascun giorno dell'anno
Serie: Letture cattoliche
Fa parte di: I santi nella storia : tremila testimoni del Vangelo
Leopoldo Maggi (Rancio Valcuvia, 15 maggio 1840 – Pavia, 7 marzo 1905) è stato un biologo, zoologo, geologo e accademico italiano. Terminò i suoi studi all'Università di Pavia. Nel 1863, conseguì una duplice laurea: in Scienze Naturali e in Medicina e Chirurgia, poi divenne il primo assistente di Paolo Panceri (1833-1877), maestro di vari altri eccezionali zoologi italiani della fine del XIX secolo, e di Giuseppe Balsamo Crivelli. Nel 1864, fu nominato docente di Mineralogia e Geologia a Pavia, dove dal 1874 occupò la cattedra di Zoologia e Anatomia Comparata. Quando Zoologia divenne un corso indipendente, nel 1875 occupò la cattedra di Anatomia Comparata e Fisiologia fino alla sua morte.Per anni si dedicò allo studio della biologia, in particolare dell'anatomia comparata, ma anche della Mineralogia, Osteologia, Paletnologia, Frenologia e Protistologia. Fu il primo italiano a prestare attenzione allo studio dei Protozoa e i suoi studi al riguardo e sulla Protistologia hanno un'importanza notevole, seppur condizionati dalla teoria della generazione spontanea, dalla Monera e dall'adesione alle dottrine di Ernst Haeckel. Le teorie di Haeckel e Maggi persero valore nel XX secolo.Gli studi di Leopoldo Maggi, dapprima molto descrittivi sulla base della scoperta di numerosi taxa, ebbero una rapida evoluzione in ambito medico e si svilupparono poi sulla batteriologia. Notevole anche la sua ricerca sul cranio, condotta con indirizzo comparativo e evolutivo. Molte delle sue interpretazioni sono ormai obsolete, ma la parte descrittiva resta valida.
Il volume Il Folklore d'Italia - Guida dei Gruppi Folklorici Italiani è un annuario che come suggerisce il sottotitolo, va utilizzato come guida, per gli interessati, al variegato e vasto mondo del folclore italiano.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:34:50.779Z