Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine magistero della Chiesa, la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento, con il quale ella conserva e trasmette attraverso i secoli il deposito della fede, ovvero la dottrina rivelata agli apostoli da Gesù. Il magistero comprende non solo il deposito della fede ma anche quello che dal deposito si deriva e che serve per conservarlo, così come quello che implica la fede e la morale.
Nella dottrina cattolica, con l'espressione deposito della fede (in latino depositum fidei), si intende quell'unico patrimonio di tutte le verità, sia in ordine alla conoscenza (fede) che al comportamento (morale), insegnate da Gesù, mediatore e pienezza della Rivelazione, agli Apostoli e da questi trasmesse al collegio dei Vescovi quali loro successori. Tali verità costituiscono il principio o fondamento da cui attinge il Magistero della Chiesa, non potendo questa aggiungere nulla a quanto, almeno implicitamente, è già contenuto nella Rivelazione. L'intelligenza, ovvero la comprensione, di tali verità progredisce nella Chiesa lungo i secoli con l'assistenza dello Spirito Santo.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:01:55.028Z