Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Muraro, Luisa
Serie: Opuscoli marxisti / a cura di Pier Aldo Rovatti ; 37
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato. Si ha quando, al termine che normalmente occuperebbe il posto nella frase, se ne sostituisce un altro la cui "essenza" o funzione va a sovrapporsi a quella del termine originario creando, così, immagini di forte carica espressiva. Differisce dalla similitudine per l'assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali ("come") e per questo è anche detta "similitudine abbreviata". È tradizionalmente annoverata tra le figure di significato.
La metonimia (dal greco μετωνυμία, metōnymía, composto da μετά, metà, 'attraverso', 'oltre', e ὄνομα, ònoma, 'nome', col significato di 'scambio di nome') è un tropo (cioè una figura retorica di significato). Consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo una relazione di vicinanza, attuando una sorta di trasferimento di significato. La metonimia è simile alla sineddoche: mentre quest'ultima si basa su una relazione di carattere quantitativo tra due termini, nella metonimia il carattere della relazione tra i due termini è di tipo qualitativo, tuttavia non è facile saperle distinguere. Concettualmente è assai vicina alla metafora. Nella metafora, però, i due termini appartengono a campi semantici diversi.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:41:21.898Z