Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cagliaritano, Ubaldo
Giovanni Luci (Colle Val d'Elsa, 1570 – Firenze, 1650 circa) è stato un politico e giurista italiano. Fu Capitano di Giustizia della città di Siena e giudice assessore del Tribunale degli Otto a Firenze.
Emilio Luci (Colle Val d'Elsa, 1546 – Roma, 1607) è stato un politico e giurista italiano. Segretario di Don Pietro de' Medici presso la corte di Spagna, fu Auditore Generale per il governo della città e dello Stato di Siena dal 1590 al 1596.
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:42:15.767Z