Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Patey, Caroline
Serie: Storia dei movimenti e delle idee ; 19
Serie: Storia dei Movimenti e delle Idee ; 19
Serie: Storia dei movimenti e delle idee ; 19
Serie: Storia dei movimenti e delle idee / collana diretta da Alberto Cadioli ; 19
Serie: Storia dei movimenti e delle idee [Bibliografica] ; 19
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Il Manierismo è, nel linguaggio della storiografia più recente, quell'insieme di correnti, di manifestazioni, di gusti letterari, che rappresentano il passaggio tra la cultura rinascimentale e quella propria dell'età barocca. La grande fioritura letteraria rinascimentale si svolse soprattutto nei primi decenni del Cinquecento e si può considerare sostanzialmente conclusa all'inizio del pontificato di Paolo IV (1555). Le forme rinascimentali andarono esaurendosi negli ultimi decenni del secolo, quando una lenta trasformazione condusse alle soglie della nuova civiltà barocca del XVII secolo. Questi decenni furono dominati dalla Controriforma cattolica, che influenzò tutte le attività pratiche e anche la cultura.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:05:40.376Z