Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Marx, Karl; Engels, Friedrich; Cantimori Mezzomonti, Emma
Serie: Piccola biblioteca marxista ; 0001
Serie: Piccola biblioteca marxista ; 1
Serie: Nuova universale Einaudi ; 11
Serie: Piccola biblioteca marxista ; 1
Serie: Piccola biblioteca marxista ; 1
Serie: Bibliotechina Rinascita
Serie: Bibliotechina Rinascita
Serie: Piccola biblioteca filosofica
Serie: Piccola biblioteca filosofica
Serie: Nuova universale Einaudi ; 11
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 11
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 11
Serie: Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 11
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 11
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 2
Serie: Nuova universale Einaudi ; 11
Serie: Nuova universale Einaudi ; 11
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 11
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 2
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 11
Serie: Piccola biblioteca filosofica ; 2
Fa parte di: I principi fondamentali del marxismo
Serie: Paperbacks marxisti ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 2
Serie: Paperbacks marxisti ; 1
Serie: Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 11
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 11
Serie: Paperbacks marxisti ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 2
Serie: Paperbacks marxisti ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 2
Serie: Nuova universale Einaudi ; 11
Serie: Nuova universale Einaudi ; 11
Serie: Universale. Idee ; 88
Serie: Piccola biblioteca di filosofia Laterza ; 2
Serie: Universale idee ; 89
Serie: I piccoli [Editori Riuniti]
Serie: Universale Laterza ; 673
Serie: Centopaginemillelire ; 126
Serie: Economica Laterza ; 0041
Serie: Acquarelli
Serie: Classici [Lotta Comunista]
Serie: Economica Laterza ; 184
Serie: EL : Economica Laterza ; 184
Serie: Economica Laterza ; 184
Serie: Biblioteca universale Rizzoli. Classici ; 1354
Serie: Economica Laterza ; 184
Serie: Pensiero forte ; 1
Serie: Economica Laterza ; 184
Serie: Acquarelli
Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista. Descritto come il frutto del pensiero sviluppato da Marx e Engels e della successiva opera di adattamento alle condizioni concrete di una nuova epoca storica portato avanti da Lenin, costituisce un sistema integrato di filosofia, economia politica e dottrina politica finalizzato a indirizzare e risolvere il problema della trasformazione della società. Secondo tale visione, le prime due componenti forniscono la base teorica dell'azione politica, che da esse deriva il suo carattere scientifico e che le completa, facendo seguire alla teoria l'applicazione pratica. Ideologia ufficiale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, nel corso della campagna di bolscevizzazione favorita dal Comintern a partire dal 1924 presso i partiti sezione della Internazionale Comunista, il marxismo-leninismo venne ripreso come ideologia ufficiale anche dagli altri partiti comunisti orientati verso l'Unione Sovietica di Stalin, e per questo motivo prende presso i critici anche il nome di stalinismo (indicante più propriamente da un punto di vista storico l'azione politica esclusiva di Stalin).
Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer). Il PdCI venne fondato l'11 ottobre 1998, in seguito ad una divisione interna a Rifondazione Comunista e in concomitanza con la crisi del Governo Prodi I. Come da Statuto, esso si proponeva di «trasformare l'Italia in una società socialista fondata sulla democrazia politica», «affermare gli ideali della pace e del socialismo in Europa e nel mondo» e adoperarsi «per l'indipendenza, l'unità e la sovranità del paese».. Il riferimento è alla cultura marxista e ai suoi sviluppi. Persegue il «superamento del capitalismo e la trasformazione socialista della società».Il simbolo è la bandiera rossa con falce e martello con l'aggiunta della bandiera italiana, riprendente quindi lo storico simbolo del PCI, mentre gli inni sono Bandiera rossa e L'Internazionale.La Federazione Giovanile Comunisti Italiani (FGCI) è l'organizzazione che raccoglie al suo interno ragazzi di età compresa fra i 14 e i 30 anni. Il suo settimanale culturale era la Rinascita della sinistra (che già nel nome e nel logo si richiamava al settimanale del PCI Rinascita, fondato da Palmiro Togliatti). Dal 20 ottobre 2008 al 27 aprile 2010 il partito ha anche curato una web tv, la Pdcitv.it - televisione comunista. Il PdCI edita la rivista MarxVentuno. Dopo le Elezioni amministrative italiane del 2009 e del 2010 la sua presenza istituzionale si è ridotta. Alla fine del 2014 il Comitato Centrale del Partito ha deciso la sua trasformazione nel Partito Comunista d'Italia, quale evoluzione dell'esperienza del PdCI.Nel 2016 il Partito Comunista d'Italia si è infine sciolto per aderire al nuovo Partito Comunista Italiano.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:49:09.881Z