Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Mahomet et Charlemagne
Autore principale: Pirenne, Henri
Serie: Biblioteca di cultura moderna ; 336
Serie: Biblioteca di cultura moderna ; 0336
Serie: Biblioteca di cultura moderna ; 336
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 115
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 188
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 188
Serie: Grandi tascabili economici ; 212
Serie: Grandi Tascabili Economici ; 212
Serie: Economica Laterza ; 95
Serie: Economica Laterza ; 95
Serie: Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente ; 68
Maometto (AFI: /maoˈmetto/; in arabo أبو ﺍﻟﻘﺎﺳﻢ محمد بن عبد الله بن عبد ﺍﻟﻤﻄﻠﺐ ﺍﻟﻬﺎﺷﻤﻲ, Abū l-Qāsim Muḥammad ibn ʿAbd Allāh ibn ʿAbd al-Muṭṭalib al-Hāshimī; La Mecca, 570 circa – Medina, 8 giugno 632) è stato il fondatore e il profeta dell'Islam, «l'uomo che tutti i musulmani riconoscono loro profeta». È indicato in volgare italico arcaico anche come Macometto.Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, entro la quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come «Messaggero di Dio» (Allah), «Sigillo dei profeti» e «Misericordia dei mondi» (per citare solo tre degli epiteti onorifici attribuitegli per tradizione), Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso, tramite l'angelo Gabriele, di predicare l'ultima Rivelazione all'umanità.
L'opera nota come Viaggio di Carlomagno in Oriente è un poemetto eroicomico in francese antico di 870 versi alessandrini (dodecasillabi) distribuiti in lasse assonanzate di lunghezza ineguale, secondo la consuetudine delle chansons de geste. La storia racconta di un viaggio immaginario dell'imperatore di Francia a Gerusalemme e poi a Costantinopoli, accompagnato dai suoi dodici pari, per verificare se il re bizantino Ugo il Forte sia effettivamente superiore a lui, come ha temerariamente asserito la moglie di Carlomagno nella scena iniziale del poema, che raffigura un divertente alterco coniugale. Il poemetto è ritenuto dagli studiosi in sostanza una parodia dei personaggi e del mondo dell'epica francese antica, specialmente della Canzone di Orlando.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:58:15.387Z