Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Mario Ceroli
Fa parte di: Galleria de' Foscherari : arte contemporanea
Fa parte di: Galleria de' Foscherari : arte contemporanea
Fa parte di: Italia Lombardia Milano 5 Gallerie G-I
Fa parte di: Galleria de' Foscherari : arte contemporanea
Fa parte di: Galleria de' Foscherari : arte contemporanea
Fa parte di: Galleria de' Foscherari : arte contemporanea
Fa parte di: Italia Piemonte-Valle d'Aosta 1985-86
Serie: Mostra ; n. 39
Mario Ceroli (Castel Frentano, 17 maggio 1938) è uno scultore e scenografo italiano.
La fontana del Nettuno, soprannominata al Żigànt in dialetto ("il gigante" in italiano) dai bolognesi per via delle dimensioni della statua di Nettuno, si trova a Bologna in piazza del Nettuno. Frutto della collaborazione tra Zanobio Portigiani, Tommaso Laureti e Giambologna, l'opera fu voluta dal vicelegato Pier Donato Cesi per glorificare il governo pontificio del papa Pio IV e fu terminata nel 1566.
Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di Lajatico, in provincia di Pisa.
Spoletosfera è una struttura tecnica chiamata "geodetica", donata alla città di Spoleto nel 1967 dall'autore/inventore l'architetto Richard Buckminster Fuller in occasione del X Festival dei Due Mondi. In concomitanza Giovanni Carandente allestiva una personale mostra di Fuller dal titolo: “Le strutture di Fuller: 40 anni di ricerca architettonica, 1927-1967”.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:45:28.875Z