Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Vannucci, Marcello
Pubblicazione: Firenze : Bonechi, 1976
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
«Io ho fatto, mediante la sua arte fotografica, la scoperta del mio viso, che non conoscevo perché rifuggo lo specchio.» (Benedetto Croce) Mario Nunes Vais (Firenze, 16 giugno 1856 – Firenze, 27 gennaio 1932) è stato un fotografo italiano.
Villa Nunes Vais si trova in via pian de' Giullari 28 a Firenze. La villa, che ha una pianta rettangolare, è riconoscibilissima anche da lontano per la curiosa colorazione delle pareti esterne, con losanghe bianche, blu e rosse incorniciate da colonnine tortili dipinte. L'origine dell'edificio è trecentesca e anticamente era appartenuto alla famiglia dei Velluti, ma la stagione più importante fu all'inizio del XX secolo quando fu la residenza dell'eclettico fotografo "amatoriale" Mario Nunes Vais, che vi era solito radunarvi i più bei nomi della cultura fiorentina ed italiana dell'epoca. Il grande edificio, che gode di una posizione panoramica, è stato recentemente restaurato dopo anni di abbandono e nelle sue scuderie si trova la biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, la cui sede si trova più avanti sulla stessa strada, al numero 139. Sulla strada si trova il cancello che dà sul giardino e, più avanti, una deliziosa scala a doppia rampa di forme barocche.
Villa Spadolini si trova a Firenze, in via Pian dei Giullari 131. È stata la storica dimora estiva della famiglia Spadolini.
La Federazione dei Fotografi Europei (ufficialmente in inglese: Federation of European Professional Photographers), anche nota come FEP (in sigla), è un'organizzazione senza scopo di lucro che riunisce associazioni nazionali di fotografi professionisti nell'area geografica rappresentata dal Consiglio d'Europa e ha organizzazioni membri in circa 29 paesi. La FEP ha ufficialmente sede a Bruxelles. Il Segretariato è a Roma. Come autorità centrale di riferimento per la fotografia nell'Unione europea, rappresenta oltre 50.000 fotografi professionisti in Europa. La FEP è composta dalle associazioni professionali nazionali dei seguenti paesi: Austria, Bielorussia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ucraina e Regno Unito.
La fotografia è quell'arte e tecnologia, rese possibili dallo strumento denominato macchina fotografica o fotocamera, in cui si ottiene un'immagine statica tramite un processo di registrazione permanente delle interazioni tra luce e materia, selezionate e proiettate attraverso un sistema ottico su una superficie fotosensibile. Con il termine "fotografia" si indicano tanto la tecnica per riprendere le fotografie, quanto le immagini riprese («fotografie», o «foto»), nonché, per estensione, il prodotto stampato. L'estrema versatilità di questa tecnologia ha consentito alla fotografia di svilupparsi nei campi più diversi delle attività umane come la ricerca scientifica, l’astronomia, la medicina, il giornalismo, etc, fino a consacrarla in alcuni casi come autentica forma d'arte, nonostante il fatto che generalmente le fotografie non siano direttamente frutto della nostra immaginazione e del nostro operato, come usualmente lo sono un dipinto o un'illustrazione, ma sono sempre e comunque il prodotto diretto di una macchina e hanno come referente, per necessità, il mondo fisico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-07-09T02:03:10.917Z