Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Deu frygtelige sandhed
Autore principale: MARCUS, Maria
Le donne nel Medioevo occuparono una serie di ruoli sociali differenti. Nel corso di questo periodo di storia dell'Europa. che durò dal V al XV secolo, le donne detennero le posizioni di moglie, madre, contadina, artigiana e monaca, nonché alcuni importanti ruoli di direzione come quelli di badessa e regina regnante. Il concetto stesso di "donna" è cambiato in diversi modi durante quest'epoca e varie forze contribuirono ad influenzarne i ruoli.
Il masochismo è la ricerca del piacere attraverso il dolore; questo può essere psicologico (umiliazione) oppure fisico (algolagnia). Attualmente è considerato una parafilia solo nei casi in cui la ricerca del dolore è l'unica forma di sessualità che permetta il raggiungimento dell'orgasmo. In quanto tipologia caratteriale è il desiderio d'essere sottomesso e rimanere in balia di qualcuno che possa fare di lui/lei ciò che vuole; desiderio ed atto dal quale il soggetto che vi si sottopone consegue eccitazione sessuale. Il termine deriva dallo scrittore austriaco Leopold von Sacher-Masoch, autore del romanzo Venere in pelliccia, ove si descrive proprio una relazione di tipo masochistico: non dimentichiamo, infine, che quello descritto dal romanziere austriaco, e poco dopo tradotto come "perversione" da Richard von Krafft-Ebing che unendolo al sadismo creò la parola sadomasochismo (oggi usata spesso come sinonimo di BDSM, un gioco di ruolo sessuale imparentato col feticismo, acronimo di Bondage, Dominazione-sottomissione, Sadismo e Masochismo), è sempre e solo il cosiddetto masochismo maschile, in quanto all'epoca la sottomissione morale femminile era quasi la norma e la definizione risente quindi del maschilismo dell'epoca.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:19:32.944Z