Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ganshof, François Louis
Fa parte di: Storia della politica mondiale / diretta da Pierre Renouvin
Fa parte di: Storia della politica mondiale / diretta da Pierre Renouvin
Serie: Collana storica. Storia della politica mondiale
Fa parte di: Storia della politica mondiale / diretta da Pierre Renouvin
Serie: Collana storica ; 68
Auxerre (pron. /o'sɛʁ/) è una città francese di 38.791 abitanti capoluogo del dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea. Posta lungo il fiume Yonne, è una città di origini antiche che vanta un centro storico d'impronta medievale ben preservato nel quale spiccano due monumenti: la grande cattedrale gotica con la sua imponente facciata e la sua torre in stile fiammeggiante e l'antica abbazia Saint-Germain, romanica e gotica, famosa per la sua cripta ricoperta di affreschi d'epoca carolingia (IX secolo), tra i più antichi conservati in Europa. Sepolcro di San Germano, l'abbazia era un'importante meta di pellegrinaggio fin dall'Antichità tardiva. Auxerre è inoltre sede di un importante centro di ricerche sul Medio Evo. La città ospita tre musei, che riuniscono collezioni di belle arti, archeologia, storia del territorio e tradizioni locali e scienze naturali. È nel museo di Auxerre che fu ritrovata un'importante statua greca d'epoca arcaica, appunto conosciuta come la Dama di Auxerre, oggi uno dei capolavori del museo del Louvre a Parigi. Nei pressi di Auxerre si trova la regione di Chablis, dove viene prodotto il vino omonimo, uno dei più pregiati vini della Borgogna, mentre intorno a la città si trovano i vigneti dell'Auxerrois. In Francia, la città è nota per la squadra di calcio, l'Association de la Jeunesse Auxerroise, che ha vinto il campionato nazionale nel 1996, militando poi in varie coppe europee, e il suo storico allenatore Guy Roux.
Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli. È adiacente alla basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale della diocesi di Roma contenente la cathedra romana, che rappresenta simbolicamente l'autorità spirituale del romano pontefice. Il palazzo del Laterano ospita ora il Museo storico dello stato pontificio, gli uffici del vicariato di Roma e l'appartamento del cardinale vicario di Sua Santità per Roma e distretto. Il palazzo inoltre, insieme alla basilica ed altri edifici adiacenti, gode del diritto di extraterritorialità, essendo sotto la piena ed esclusiva giurisdizione della Santa Sede. Costituisce parte di un complesso più ampio di cui fanno parte anche la basilica, il battistero, i resti del medioevale palazzo papale con la scala santa e con la cappella papale detta Sancta Sanctorum. Vicino al palazzo, accanto alla scala santa, si trova il triclinio leonino e nella piazza antistante si erge l'obelisco Lateranense, il più grande degli obelischi di Roma. La zona occupata oggi dal palazzo già dal IV secolo era la residenza principale dei papi. Il complesso fortificato del Laterano creava una cittadella intorno al palazzo papale, includendovi anche la cattedrale e il battistero, e partiva dalla porta Asinaria e dalle mura aureliane, terminando col castrum dei Santi quattro coronati, dove i pontefici si rifugiavano in caso di pericolo.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Record aggiornato il: 2025-11-11T01:24:20.805Z