Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby e Michelle Perrot
Fa parte di: Introduzione alla storia dell'umanità / Trevor Cairns ; [traduzione di Fabrizio Grillenzoni]
Fa parte di: Introduzione alla storia dell'umanità : L'età delle rivoluzioni : Barbari, Cristiani, Musulmani : Il Medioevo : Le orogini della storia : Romani e il loro impero : L'Europa scopre il mondo
Fa parte di: Storia generale delle civiltà / pubblicato sotto la direzione di Maurice Crouzet
Fa parte di: Elementi di storia : per i Licei e gli Istituti Magistrali / Augusto Camera, Renato Fabietti
Fa parte di: Documenti storici : antologia / a cura di Rosario Romeo, Giuseppe Talamo
Fa parte di: Storia generale delle civiltà / Pubblicata sotto la direzione di Maurice Crouzet
Fa parte di: Elementi di geografia e storia dell'evo antico, medio e moderno per le classi inferiori dei ginnasi / di Guglielmo Putz ; traduzione dal tedesco di M. G. M
Fa parte di: Storia della letteratura italiana per uso dei licei / Vittorio Rossi
Fa parte di: Manuale di storia europea e particolarmente italiana, dal 476 d.C. a' giorni nostri, ad uso delle scuole e delle persone colte / A. Savelli
Fa parte di: Manuale di storia europea : e particolarmente italiana : dal 476 d.C. ai giorni nostri, ad uso delle scuole e delle persone colte / A. Savelli
Fa parte di: Manuale di storia europea e particolarmente italiana : dal 476 d.C. a giorni nostri : ad uso delle scuole e delle persone colte / [di] A. Savelli
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: Storia della letteratura italina / Giuseppe Zonta ; con prefazione di Alfredo Galletti ; e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli
Fa parte di: Storia universale / Corrado Barbagallo
Fa parte di: Corso di storia per l'istituto magistrale / Raffaello Ferruzzi
Fa parte di: La storia nei licei e negli istituti magistrali
Fa parte di: Storia della Chiesa / Karl Bihlmeyer, Hermann Tuechle
Fa parte di: Storia d'Italia: dalla fondazione di Roma ai giorni nostri / Paolo Giudici ; [illustrazioni a colori di Tancredi Scarpelli]
Fa parte di: Storia d'Italia
Fa parte di: Storia d'Italia / redatta da Girolamo Arnaldi ... [et al.] ; coordinata da Nino Valeri
Fa parte di: 3: Le arti
Fa parte di: Storia della Chiesa / Karl Bihlmeyer, Hermann Tuechle ; ed. italiana a cura di Igino Rogger
Fa parte di: Storia d'Italia / [di] Francesco Cognasso, Salvatore Francesco Romano, Amedeo Tosti
Fa parte di: Storia e tradizione : panorama critico di testimonianze
Fa parte di: Documenti storici : antologia / a cura di Rosario Romeo, Giuseppe Talamo
Fa parte di: Documenti storici : antologia / a cura di Rosario Romeo ; Giuseppe Talamo
Fa parte di: Documenti storici : antologia / a cura di Rosario Romeo, Giuseppe Talamo
Fa parte di: Documenti storici / antologia a cura di Rosario Romeo, Giuseppe Talamo
Fa parte di: [1.]: La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento / Flavio Testi
Fa parte di: Corso di storia / Salvadori, Comba, Ricuperati
Fa parte di: Storia economica d'Europa / diretta da Carlo M. Cipolla
Fa parte di: Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan
Fa parte di: Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan
Fa parte di: Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan
Fa parte di: Storia delle idee politiche, economiche e sociali / diretta da Luigi Firpo
Fa parte di: Storia della musica / a cura della Società italiana di musicologia
Fa parte di: L'operazione storica
Fa parte di: L'operazione storica / Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: Storia del Mezzogiorno
Fa parte di: Storia del Mezzogiorno
Fa parte di: Storia dell'arte classica e italiana / diretta da Giulio Carlo Argan
Fa parte di: Antologia di documenti e di critica storica / [di] Armando Saitta
Serie: Storia dell'arte classica e italiana / diretta da Giulio Carlo Argan
Fa parte di: Storia del Mezzogiorno
Fa parte di: Storia del Mezzogiorno / direttori Giuseppe Galasso, Rosario Romeo ; coordinamento e ricerche Atanasio Mozzillo, Gabriella Di Martino
Fa parte di: Storia del Mezzogiorno
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: Storia dell'economia italiana / A cura di Ruggiero RomanoIii: L'età contemporanea: un paese nuovo.
Serie: Biblioteca di cultura storica [Einaudi] ; 184/I
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby e Michelle Perrot
Serie: Storia e società
Fa parte di: Storia dell'economia italiana / a cura di Ruggiero Romano
Serie: Biblioteca di cultura storica ; 184
Fa parte di: Storia dell'economia italiana / a cura di Ruggiero Romano
Serie: Biblioteca di cultura storica
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [direttori] Georges Duby, Michelle Perrot
Serie: Schede per un uso didattico del museo / [Museo civico medievale di Bologna] ; 1
Fa parte di: Storia dell'economia italiana
Serie: Biblioteca di cultura storica
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [collana diretta da] George Duby, Michelle Perrot
Serie: Storia e società
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby, Michelle Perrot
Serie: Storia e società
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby e Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in occidente / a cura di Georges Duby, Michelle Perro
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby e Michelle Perrot
Serie: Problemi e prospettive. Serie di linguistica e critica letteraria. I contesti della letteratura inglese
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Serie: Problemi e prospettive. Serie di linguistica e critica letteraria. I contesti culturali della letteratura inglese
Serie: Problemi e prospettive. Serie di linguistica e critica letteraria
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: La storia : i grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea / direttori Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: La storia : i grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea / direttori Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby ; Michelle Perrot
Serie: Editori Laterza
Fa parte di: Storia delle donne in occidente / a cura di Georges Duby e Michelle Perrot
Fa parte di: Storia della filosofia
Serie: Enciclopedie del sapere
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Serie: Economica Laterza ; 24
Fa parte di: Storia d'Europa / progetto e direzione dell'opera di Perry Anderson, Maurice Aymard, Paul Bairoch, Walter Barberis, Carlo Ginzburg
Fa parte di: Storia della filosofia / [a cura di] Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano
Fa parte di: Storia della filosofia / a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano
Serie: Enciclopedie del sapere
Serie: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: STORIA d'Europa / a cura di Perry Anderson ... [et al.]
Fa parte di: STORIA d'Europa / progetto e direzione dell'opera di Perry Anderson ... [et al.]
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby e Michelle Perrot
Serie: Economica Laterza ; 24
Fa parte di: Storia d'Europa / progetto e direzione dell'opera di Perry Anderson ... \et al.!
Fa parte di: Storia della filosofia / [a cura di] Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano
Fa parte di: Storia d'Europa / a cura di Perry Anderson, Maurice Aymard, Paul Bairoch, Walter Barberis, Carlo Ginzburg
Fa parte di: Storia d'Europa / [progetto e direzione dell'opera di Perry Anderson, Maurice Aymard, Paul Bairoch, Walter Barberis, Carlo Ginzburg]
Fa parte di: Storia d'Europa / progetto e direzione dell'opera di Perry Anderson ...[et al.]
Il quenya (IPA: /ˈkwɛnja/; in tengwar ) è una lingua artificiale di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Denominato qenya fino alla seconda metà degli anni quaranta, venne sviluppato ininterrottamente a partire dal 1912 fino alla morte del suo creatore. Parlato dalle razze elfiche dei noldor e dei vanyar, che raggiunsero Valinor e poi migrarono verso la Terra di Mezzo, il quenya è un idioma fittizio ma grammaticalmente e storicamente realistico. Originario di Aman, sarebbe poi stato sviluppato dagli eldar sulla base di una lingua precedente, denominata eldarin comune, mantenendo ancora tutte le caratteristiche principali del primo linguaggio elfico.Quest'idioma, come gli altri linguaggi ideati da Tolkien, è il risultato di processi linguistici "graduali" comuni a tutte le lingue elfiche, con le quali infatti condivide buona parte del lessico, della grammatica e della fonologia. Fuori da Aman questa lingua, nonostante la sua "fama" di lingua letteraria, venne presto soppiantata dal sindarin, rimanendo in uso solo presso i più colti o come lingua scritta.Essendo stata creata puramente per scopi artistici, questa lingua non ha tuttora regolazioni ufficiali, nonostante ci siano molte fonti e siti considerati autorevoli dagli esperti e dagli appassionati della lingua. Tuttavia buona parte del lavoro svolto da Tolkien è inedito. Da un punto di vista grammaticale la lingua ha un complesso sistema flessivo, ispirato principalmente al finlandese, e un gran numero di affissi e prefissi. Da un punto di vista fonetico, invece, la lingua è molto simile al latino e alle lingue romanze, in particolare lo spagnolo e l'italiano.
Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma. Come generalmente accade quando un popolo inventa un alfabeto o ne adatta uno "straniero" alle esigenze della propria lingua, c'è un'alta corrispondenza tra grafemi e fonemi, cioè ad ogni lettera corrisponde (esclusi eventuali allofoni) un solo suono. Questo con tutta probabilità avvenne anche con il latino. L'evoluzione di una lingua, tuttavia, porta il parlato a divergere dallo scritto (si pensi per esempio all'inglese, al gaelico o al francese). Il latino non fu esente dall'evolversi e lo testimoniano alcuni fenomeni fonetici avvenuti nel corso del tempo, in particolare il rotacismo. In generale, queste modifiche nel parlato furono introdotte anche nello scritto (talvolta, come nel caso del rotacismo, con delle apposite leggi), almeno fino all'epoca classica.
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:23:29.431Z