Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Metastasio, Pietro
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 43
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 43
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 43
Serie: Classici italiani con note. 1. serie / sotto la direzione di Gustavo Balsamo-Crivelli ; 43
Serie: Collezione Salani. I classici (Edizione Florentia)
Serie: Collezione di classici italiani con note. 2. ser ; 1
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 1
Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine utilizzato nel linguaggio letterario per indicare il solo testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio). Quindi, interpretando l'etimologia come "dramma per voce", anziché come "abbinamento di canto e azione", si tratta di tutta la produzione di testi teatrali — scritti in versi o in prosa — che successivamente verranno trasportati in musica. Nella terminologia musicale, il termine designa uno spettacolo teatrale d'argomento "serio", nel quale il testo letterario, quasi sempre in versi (libretto d'opera), è interamente cantato, su accompagnamento strumentale. Corrisponde dunque pienamente all'opera, soprattutto all'opera seria - un genere musicale nel quale confluiscono vari elementi: recitazione, musica, teatro e abiti.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:41:00.493Z