Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Maggini, Manuela
I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia. Grazie alla loro importanza, ambirono a formare una dinastia regnante stabile in Toscana (favoriti in questo anche dalla protezione di Matilde di Toscana). I castelli principali, da cui presero nome i vari dei Guidi, furono quelli di Poppi, Romena, Porciano nel Casentino in Toscana, di Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, di Dovadola e Modigliana nella valle del Montone in Romagna.
Monchio delle Corti (Monc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 848 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, facente parte del Parco dei Cento Laghi. Il capoluogo è situato a 820 m s.l.m. in una vasta conca della Val Cedra. Già prima dell'anno 1000 era ricordato come capoluogo delle tredici Corti (approssimativamente coincidenti con le attuali frazioni del Comune) dipendenti direttamente dal Vescovo di Parma. Il toponimo Monchio è l'italianizzazione del dialettale Monc', probabilmente da un tardo latino mont(u)lus da mons, "monte".Il comune comprende, sul crinale appenninico che segna il confine con la Toscana, alcune tra le vette più alte dell'Appennino parmense, tra cui la montagna più alta di tutta la provincia, il monte Sillara (m 1.861).
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:22:44.604Z