Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Nozioni elementari di filosofia ad uso del marchesino Nicolino Taccone
Fa parte di: Istituzioni di logica, metafisica ed etica gi messe in luce ad uso delle scuole di Lyon di recente riformate, e ridotte in compendio ed ora dal latino recate in italiano
Fa parte di: Curso de filosofia elemental
Fa parte di: Corso di filosofia elementare / per d. Giacomo Balmes ; versione dall'originale del padre Tommaso Gomez
Fa parte di: Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni]
Serie: Universale Laterza ; 268
Fa parte di: Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni]
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 52
Fa parte di: Opere / Aristotele
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 52
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Antonia Bolognesi (Ferrara, 6 gennaio 1896 – Ferrara, 13 gennaio 1976) è stata una dipendente dell'amministrazione provinciale di Ferrara ed è nota solo dal 2012 per essere stata la musa ispiratrice di Alceste, famoso quadro di Giorgio de Chirico.
Vincenzo Trione (Sarno, 2 giugno 1972) è un accademico, storico dell'arte, critico d'arte contemporanea italiano. Vive a Milano.
Victoria Noel-Johnson (Londra, 4 dicembre 1978) è una storica dell'arte britannica, curatrice e autrice di numerosi testi dedicati all’arte italiana del XX secolo. Specializzata nell’arte metafisica e nelle opere di Giorgio de Chirico, tra il 2008 e il 2017 è stata la curatrice della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico a Roma.
La Pittura metafisica è una corrente pittorica del XX secolo che vuole rappresentare ciò che è oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi. Il termine «metafisica» venne usato per la prima volta dal filosofo Andronico da Rodi (I secolo a.C.) per titolare quelle opere di Aristotele che non trattavano del precedente argomento, la fisica per l'appunto, e che proprio per questo furono catalogate nella "metafisica" (letteralmente "metà" "tà" "physikà"), termine che se tradotto significa "dopo la fisica". Oggi, dimenticato il significato originario, si usa più in generale per esprimere ciò che esiste oltre l'apparenza sensibile della realtà empirica. Il pittore Giorgio de Chirico, durante il suo soggiorno a Parigi tra il 1911 e il 1915, usa per primo questo appellativo sia parlando di luoghi, sia di dipinti propri e delle opere dei grandi maestri del passato; anche il fratello Alberto Savinio (Andrea de Chirico) ebbe fin dall'inizio della sua attività artistica un ruolo importantissimo nella creazione della poetica metafisica.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:06:26.719Z