Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Nozioni elementari di filosofia ad uso del marchesino Nicolino Taccone
Fa parte di: Istituzioni di logica, metafisica ed etica gi messe in luce ad uso delle scuole di Lyon di recente riformate, e ridotte in compendio ed ora dal latino recate in italiano
Fa parte di: Curso de filosofia elemental
Fa parte di: Corso di filosofia elementare / per d. Giacomo Balmes ; versione dall'originale del padre Tommaso Gomez
Fa parte di: Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni]
Serie: Universale Laterza ; 268
Fa parte di: Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni]
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 52
Fa parte di: Opere / Aristotele
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 52
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Antonia Bolognesi (Ferrara, 6 gennaio 1896 – Ferrara, 13 gennaio 1976) è stata una dipendente dell'amministrazione provinciale di Ferrara ed è nota solo dal 2012 per essere stata la musa ispiratrice di Alceste, famoso quadro di Giorgio de Chirico.
Vincenzo Trione (Sarno, 2 giugno 1972) è un accademico, storico dell'arte, critico d'arte contemporanea italiano. Vive a Milano.
Victoria Noel-Johnson (Londra, 4 dicembre 1978) è una storica dell'arte britannica, curatrice e autrice di numerosi testi dedicati all’arte italiana del XX secolo. Specializzata nell’arte metafisica e nelle opere di Giorgio de Chirico, tra il 2008 e il 2017 è stata la curatrice della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico a Roma.
La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile. Essa mira allo studio degli enti «in quanto tali» nella loro interezza, a differenza delle scienze particolari che, generalmente, si occupano delle loro singole determinazioni empiriche, secondo punti di vista e metodologie specifiche. Nel tentativo di superare gli elementi instabili, mutevoli, e accidentali dei fenomeni, la metafisica concentra la propria attenzione su ciò che considera eterno, stabile, necessario, assoluto, per cercare di cogliere le strutture fondamentali dell'essere. In quest'ottica, i rapporti tra metafisica e ontologia sono molto stretti, tanto che sin dall'antichità si è soliti racchiudere il senso della metafisica nell'incessante ricerca di una risposta alla domanda metafisica fondamentale «perché l'essere piuttosto che il nulla?».All'ambito della ricerca metafisica tradizionale appartengono problemi quali la questione dell'esistenza di Dio, dell'immortalità dell'anima, dell'essere "in sé", dell'origine e il senso del cosmo, nonché la questione dell'eventuale relazione fra la trascendenza dell'Essere e l'immanenza degli enti materiali (differenza ontologica).
Record aggiornato il: 2025-08-27T01:43:24.102Z