Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Istituzioni di logica, metafisica ed etica gi messe in luce ad uso delle scuole di Lyon di recente riformate, e ridotte in compendio ed ora dal latino recate in italiano
Fa parte di: Curso de filosofia elemental
Fa parte di: Corso di filosofia elementare / per d. Giacomo Balmes ; versione dall'originale del padre Tommaso Gomez
Fa parte di: Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni]
Serie: Universale Laterza ; 268
Fa parte di: Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni]
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 52
Fa parte di: Opere / Aristotele
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 52
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Antonia Bolognesi (Ferrara, 6 gennaio 1896 – Ferrara, 13 gennaio 1976) è stata una dipendente dell'amministrazione provinciale di Ferrara ed è nota solo dal 2012 per essere stata la musa ispiratrice di Alceste, famoso quadro di Giorgio de Chirico.
Vincenzo Trione (Sarno, 2 giugno 1972) è un accademico, storico dell'arte, critico d'arte contemporanea italiano. Vive a Milano.
Victoria Noel-Johnson (Londra, 4 dicembre 1978) è una storica dell'arte britannica, curatrice e autrice di numerosi testi dedicati all’arte italiana del XX secolo. Specializzata nell’arte metafisica e nelle opere di Giorgio de Chirico, tra il 2008 e il 2017 è stata la curatrice della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico a Roma.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Record aggiornato il: 2023-03-14T03:37:21.173Z