Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Beltrami, Pietro G.
Serie: Strumenti. Linguistica e critica letteraria
Serie: Strumenti. Linguistica e critica letteraria
Serie: Strumenti. Linguistica e critica letteraria
Serie: Strumenti, Linguistica e critica letteraria
Serie: Strumenti. Linguistica e critica letteraria
Serie: Strumenti. Filologia e critica letteraria
Serie: Strumenti : Filologia e critica letteraria
Serie: Strumenti. Filologia e critica letteraria [Il Mulino]
Serie: Strumenti. Filologia e critica letteraria
Serie: Strumenti. Linguistica e critica letteraria
La metrica italiana è la branca della filologia che si occupa dello studio della struttura ritmica di un componimento poetico in lingua italiana. La forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua caratteristica fondamentale. Come nelle altre lingue romanze, anche in italiano la metrica si fonda sul numero e l'accentuazione delle sillabe e su rime e assonanze tra le parole, soprattutto se collocate nelle posizioni finali dei versi. Particolare rilievo, nella metrica italiana, assumono la lunghezza e il tipo dei suoi versi, ossia la specifica collocazione degli accenti tonici, e il modo con il quale i versi sono raggruppati, che definisce il tipo di strofe. Altri elementi di rilievo sono le figure metriche e le licenze poetiche. L'analisi della metrica impiegata in un componimento poetico è detta partizione metrica.
Record aggiornato il: 2025-11-27T01:39:21.740Z