Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Martini, Emanuela
Serie: Il castoro cinema ; 0138
Serie: Il castoro ; 138
Serie: Il Castoro Cinema ; 138
La lista dei 500 migliori film della storia è una classifica redatta nel 2008 dalla rivista britannica Empire. Le votazioni sono state fatte da 10 000 utenti del giornale, 100 esperti hollywoodiani e da 50 critici cinematografici mondiali sotto la supervisione di registi cult come Quentin Tarantino e Mike Leigh.
Emeric Pressburger, nato Imre József Pressburger (Miskolc, 5 dicembre 1902 – Saxstead, 5 febbraio 1988), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico ungherese, noto soprattutto per la sua lunga collaborazione con il collega inglese Michael Powell.
Michael Powell (Bekesbourne, 30 settembre 1905 – Avening, 19 febbraio 1990) è stato un regista e sceneggiatore inglese, noto soprattutto per i film realizzati insieme al collega Emeric Pressburger.
Scarpette rosse (The Red Shoes) è un film del 1948 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger. Il film è stato presentato in concorso alla 13ª Mostra del cinema di Venezia. Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al nono posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.
Scala al paradiso (A Matter of Life and Death) è un film del 1946 diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:48:59.736Z