Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Buonarroti, Michelangelo 1475-1564
Serie: Klassiker der Kunst in Gesamtausgaben ; 7
Serie: I grandi artisti : collezione Bietti
Serie: Collana della Enciclopedia italiana. Serie 2. ; 4
Serie: Biblioteca Moderna Mondadori ; 248-249
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 248-249
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Serie d’Arte ; 248-249
Serie: Collezione Silvana ; 0009
Serie: I maestri del colore ; 10
Serie: I maestri del colore / Direttore responsabile Dino Fabbri ; 10
Serie: I grandi maestri del disegno
Serie: Forma e colore ; 0003
Serie: Forma e colore. I grandi cicli dell'arte ; 3
Serie: Forma e colore : i grandi cicli dell'arte ; 3
Serie: Forma e colore : i grandi cicli dell'arte ; 27
Serie: Collana di monografie d'arte
Serie: I maestri del colore ; 0012
Serie: I maestri del colore ; 12
Serie: Disegnatori italiani
Serie: Monumenti, musei e gallerie pontificie
Fa parte di: Art e dossier
Serie: Art dossier ; 125
Fa parte di: Art e dossier
Serie: Art dossier ; 150
Serie: Classici dell'arte ; 0026
Serie: I classici dell'arte ; 26
Serie: Forma e colore : i grandi cicli dell'arte ; 3
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti. All'interno della tabella sono presenti anche opere perdute; Michelangelo lasciò anche numerosi disegni e alcune stampe.
Il Tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola (diametro 120 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Conservato nella cornice originale, probabilmente disegnata dallo stesso Michelangelo, è l'unica opera su supporto mobile, certa e compiuta, dell'artista. Di fondamentale importanza nella storia dell'arte poiché pone le basi per il Manierismo, il dipinto è sicuramente tra le opere più emblematiche ed importanti del Cinquecento italiano.
La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze. Ne venne realizzato solo un perduto cartone nel 1505-1506 circa, conosciuto da studi e copie antiche, tra cui la migliore è quella di Aristotile da Sangallo, databile al 1542 circa e conservata nelle collezioni private del conte di Leicester, a Holkham Hall, nel Norfolk (lo stesso ex proprietario del leonardiano Codice Leicester).
La Madonna col Bambino è un disegno a matita nera, matita rossa, biacca e inchiostro su carta (54,1x39,6 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1525 circa e conservato a Casa Buonarroti a Firenze.
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:19.259Z