Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Milione
Autore principale: Polo, Marco, 1254-1324
Serie: Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani ; 4
Serie: Comitato geografico nazionale italiano ; 3
Serie: Comitato geografico nazionale italiano ; 3
Serie: Comitato scientifico nazionale italiano ; 3
Serie: Collana dei saggisti, memorialisti e viaggiatori
Serie: Viaggi, esplorazioni, scoperte ; 1
Serie: Viaggi, esplorazioni e scoperte
Serie: Viaggi, esplorazioni e scoperte
Serie: Collana dei saggisti, memorialisti e viaggiatori ; 11
Serie: L'avventura della scoperta della terra ; 5
Serie: Capolavori della narrativa
Serie: Letture per la scuola media ; 63
Serie: L'avventura della scoperta della terra ; 0005
Serie: Nuovi best seller : i classici per ragazzi
Serie: Questo nostro mondo. Corrispondenze, viaggi, incontri ; 27
Serie: Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia ; 200
Serie: Biblioteca dell' Archivum Romanicum. Serie 1, Storia letteratura paleografia
Serie: I classici della BUR ; L347
La geografia (dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione, scrittura») è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto. La geografia è molto più ampia della cartografia, cioè lo studio delle carte geografiche, o della topografia, aggiungendo rispetto ad esse l'indagine della dinamica e delle cause della posizione della Terra nello spazio, dei fenomeni che avvengono su di essa e delle sue caratteristiche.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:16:26.943Z