Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 35
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi. Filologia. Linguistica. Critica letteraria ; 49
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi. Filologia. Linguistica. Critica letteraria ; 49
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi. Filologia. Linguistica. Critica letteraria ; 49
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi. Critica letteraria ; 49
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 35
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 35. Saggistica l
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova serie. Saggistica letteraria e linguistica ; 35
In letteratura, il realismo è un movimento che si è affermato nel XIX secolo, quando gli scrittori sentivano l'esigenza di rappresentare la realtà quotidiana, sia cogliendone in modo problematico i risvolti politici e sociali, sia inserendo personaggi in un preciso contesto storico e ambientale. Il realismo propone di riprodurre nelle opere letterarie la realtà, di "fotografare" la vita quotidiana senza commenti o giudizi. Il realismo ha successivamente dato vita a due correnti chiamate rispettivamente naturalismo in Francia e verismo in Italia. Fra i maggiori esponenti veristi (non realisti) si ricordano Giovanni Verga, Luigi Capuana e Matilde Serao.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:55:16.471Z