Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Carobbi, Guido
Serie: Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" ; 42
Serie: Accademia Toscana di Scienze e Lettere ; 42
Serie: Accademia toscana di scienze e lettere ; 42
Serie: Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria". Studi ; 42
Serie: Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria ; 42
Serie: Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" : Studi
Alessandro Martelli (Caltanissetta, 25 novembre 1876 – Firenze, 5 ottobre 1934) è stato un geologo e politico italiano. È stato senatore e ministro del Regno d'Italia, nonché presidente della Società Geologica Italiana e dell'AGIP.
Gerhard von Rath (Duisburg, 20 agosto 1830 – Coblenza, 23 aprile 1888) è stato un mineralogista e geologo tedesco. Gerhard von Rath studiò a Bonn, Ginevra e Berlino, dove si laureò nel 1853. Nel 1856 divenne assistente di Johann Jakob Noggerath. Nel 1872 divenne professore ordinario di mineralogia e geologia. Fino al 1880 fu direttore del museo mineralogico di Bonn. Si distinse per le sue accurate ricerche sulla mineralogia e cristallografia; descrisse un gran numero di nuovi minerali, alcuni scoperti da lui, ed esaminò le varie specie di Feldspati e le rocce ignee. Contribuì in gran parte alla conoscenza di altri minerali, in particolare in un saggio sulla tridimite. Viaggiò molto, in Italia (isola d'Elba, Colli Euganei, Toscana, Calabria, Sicilia), Svizzera, Norvegia, Ungheria, Transilvania, in Palestina e negli Stati Uniti, e scrisse diversi saggi sulla petrologia, geologia e geografia fisica, su terremoti e sui meteoriti. Nel 1870 venne nominato membro dell'Accademia Bavarese delle Scienze. Morì a Coblenza nel 1888.
Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito dal dicembre 1816 al febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia. Prima della Rivoluzione francese del 1789 e delle successive campagne napoleoniche, la dinastia dei Borbone aveva regnato sui medesimi territori sin dal 1734, ma essi risultavano divisi in due reami distinti: il regno di Napoli e il regno di Sicilia. Un anno dopo il congresso di Vienna e a seguito del trattato di Casalanza, il sovrano Ferdinando di Borbone, che prima d'allora assumeva in sé la corona napoletana (al di qua del Faro) come Ferdinando IV e quella siciliana (al di là del Faro) come Ferdinando III, riunì in un'unica entità statuale i due reami, attraverso la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie dell'8 dicembre 1816, a quasi 400 anni dalla prima proclamazione del Regno Utriusque Siciliae da parte di Alfonso V d'Aragona. La capitale era Palermo, secolare sede del Parlamento Siciliano, ma già l’anno successivo (1817) fu spostata a Napoli. Palermo continuò ad essere considerata "città capitale" dell'isola di Sicilia.Il regno ebbe fine con la spedizione dei Mille, la firma dell'armistizio e la resa di Francesco II il 17 febbraio 1861, e la proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo dello stesso anno.
Il Premio Pulitzer per la saggistica (Pulitzer Prize for General Non-Fiction) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1962 ad un'opera di saggistica di un autore statunitense, che non sia compresa in un'altra categoria dei Pulitzer (saggi biografici o sulla storia degli Stati Uniti).A partire dal 1980 sono stati annunciati oltre ai vincitori anche i finalisti.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:12:35.461Z