Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Monumenti storici publicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria. Ser. 4, Miscellanea
Serie: Collana di "Pagine di Storia della Medicina" ; 4
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 7
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 8
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 9
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 0011
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 10
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 11
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 0012
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 12
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 0015
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 15
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 0016
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 16
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 20
Serie: Collana di Pagine di storia della medicina ; 22
Serie: Pubblicazioni della Facoltà di magistero dell' Università di Trieste. 3. ser.
Fa parte di: Quaderni dell'Abbazia : rivista della Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo e del Museo dell'Abbazia di Morimondo
Quintino Sella (Sella di Mosso, 7 luglio 1827 – Biella, 14 marzo 1884) è stato uno scienziato, politico e alpinista italiano. Per tre volte è stato Ministro delle finanze del Regno d'Italia.
La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie. La ricerca genealogica, come qualsiasi altra istanza scientifica che voglia pervenire a risultati certi e, come tali, verificabili, si attua attraverso l'esplicitazione di un metodo, fondato nel caso specifico su conoscenze interdisciplinari che, coniugando in modo sistematico esperienze di carattere storico-sociale, archivistico e giuridico (diritto di famiglia), nonché socio-linguistico (onomastica) e di storia della scrittura (paleografia), forniscano gli strumenti idonei per reperire, leggere, comprendere e contestualizzare le fonti. Gli esiti di questa attività possono essere rappresentati anche attraverso l'ausilio di alcuni supporti, cartacei e/o informatici, come ad esempio l'albero genealogico, equivalente ad un grafico per la rappresentazione delle diverse generazioni e relative diramazioni di un medesimo ceppo familiare, avente capostipite comune. Il termine per estensione è usato nel linguaggio comune anche come sinonimo di stirpe.
Record aggiornato il: 2025-09-28T03:03:32.565Z