Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del capodanno toscano).
Federico Sartori (Milano, 1865 – 1938) è stato un artista italiano. Trasferitosi nella Repubblica argentina, divenne uno dei pittori più noti e apprezzati del paese, soprattutto per la sua attività presso la comunità italiana. Tornato in Italia nel 1920, partecipò alla Biennale di Venezia nel 1924.
Egisto Malfatti (Viareggio, 23 agosto 1914 – Viareggio, 26 settembre 1997) è stato un poeta, attore teatrale, cantautore e regista italiano. La sua attività artistica è principalmente legata al Carnevale di Viareggio ed in special modo al suo teatro vernacolare, che nel caso della manifestazione viareggina è chiamato Festa della Canzonetta.
Il raduno delle confraternite è un incontro tra diverse confraternite. I raduni possono essere diocesani, regionali, sovraregionali, nazionali e internazionali o mondiali. La denominazione di cammino è una metafora per indicare la strada che si deve percorrere per poter seguire le regole cristiane. Durante questi incontri è forte la prova della propria fede, e come sua testimonianza di chi si incontra lungo il cammino oltre che lo scambio e l'incontro tra altri confratelli, nonché una vera e propria manifestazione popolare e laica.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:08:14.121Z