Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lazzareschi, Eugenio
Pubblicazione: Lucca : Tipografia editrice Baroni, 1914
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
San Pier Damiani o Pier di Damiano o Pietro Damiani (Ravenna, 1007 – Faenza, 21 febbraio 1072) è stato un teologo, vescovo e cardinale italiano della Chiesa cattolica che lo venera come santo, proclamato dottore della Chiesa nel 1828. Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali. Fu uno dei migliori latinisti del suo tempo. Diceva di considerarsi Petrus ultimus monachorum servus (Pietro, ultimo servo dei monaci).
Ilaria del Carretto (Zuccarello, 1379 – Lucca, 1405) apparteneva al casato dei marchesi di Zuccarello.
L'oratorio della Madonnina è una chiesa di Lucca. Fu costruito nel Seicento in memoria della distrutta basilica di San Pier Maggiore (Lucca). All'esterno sono tre bassorilievi che illustrano Storie dei tre santi maggiormente venerati a Lucca, Paolino, Martino e Pietro. All'interno, rifatto nel Settecento, sull'altare maggiore è collocato un frammento di una più vasta composizione ad affresco che raffigura la Madonna con il Bambino tra i Santi Avertano e Romeo, della metà del Quattrocento, riferibile a Borghese di Pietro proveniente dall'antica chiesa di San Pietro. Stessa provenienza ha la lastra tombale che raffigura i due santi pellegrini, della fine del Quattrocento, riferita a Matteo Civitali, e forse anche il bassorilievo quattrocentesco con la Trinità e i Santi Pietro e Paolo.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2024-04-09T03:44:50.760Z