Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: 4: Storia dell'Africa e del Vicino Oriente / a cura di Alessandro Triulzi ; con la collaborazione di Guido Valabrega e Anna Bozzo
Serie: Il mondo contemporaneo. anno 3. ; 1-2
Serie: Il mondo contemporaneo. anno 3. ; 4
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Fa parte di: La chiesa cattolica nella storia dell'umanit
Fa parte di: La Chiesa cattolica nella storia dell'umanità
Fa parte di: Atlante illustrato di storia universale
Fa parte di: La chiesa cattolica nella storia dell'umanità
Fa parte di: La chiesa cattolica nella storia dell'umanità / [direttore Paolo Brezzi]
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Fa parte di: L'uomo e il tempo : la storia del mondo dall'età della pietra all'era spaziale
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Fa parte di: Ulisse : enciclopedia della ricerca e della scoperta / diretta da Lucio Lombardo Radice
Fa parte di: Ulisse : enciclopedia della ricerca e della scoperta / diretta da Lucio Lombardo Radice
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Fa parte di: Ulisse : enciclopedia della ricerca e della scoperta / diretta da Lucio Lombardo Radice
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Serie: Atlanti storici. L'uomo e l'ambiente ; 6
Serie: Atlanti storici. <L'>uomo e l<'= >ambiente ; 6
Fa parte di: Enciclopedia dei ragazzi
Fa parte di: Enciclopedia dei ragazzi Rizzoli Junior
Le Biografie aristoteliche sono narrazioni sulla vita di Aristotele, spesso con un catalogo ragionato (pinax) degli scritti dello Stagirita.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:49:44.709Z