Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pottino, Filippo 1889-1973
Monreale, la cui urbanizzazione comincia nel Duecento attorno al medievale duomo (1176) fatto erigere dal re normanno Guglielmo II ultimo re normanno di Sicilia, è stata sede di uno dei principali tribunali vescovili del Regno di Sicilia, riguardante tutto quanto l'esteso territorio che afferiva a questo antico Stato feudale retto dal suo Arcivescovo-Abate. L'organo di governo locale incaricato per l'esame dei reati di Fede (religiosi, apostasia, eresia, bestemmia, morale, costumi sessuali, etc.) era la Curia Spiritualis presieduta sempre dall'Arcivescovo o dal Vicario Generale. La tipologia processuale usata nel foro vescovile era di tipo accusatorio, discendente dal diritto romano, e non di tipo inquisitoriale (usato invece come prerogativa dal tribunale inquisitoriale di Palermo). I reati lì giudicati erano considerati minori e non infettati dall'Eresia. Le pene comminate erano quelle stabilite dei Sacri Canoni, nelle Bolle e Costituzioni papali: dalle frustate al bando dalla città fino al "remo" per cinque anni nella flotta del Regno di Sicilia (in pratica una condanna a morte o per sfinimento o per uno qualsiasi degli accadimenti possibili nel Mediterraneo dei secoli XVI-XVIII). Il tribunale del foro arcivescovile di Monreale, per privilegio concesso dal re Guglielmo II nel 1176, aveva la preminenza su ogni altro tribunale del regno di Sicilia, fatta salva l'ultima volontà del re. Poteva anche avere competenza sui reati di fede non gravi cioè che non avere a che fare con proposizioni ereticali che esplicitavano il rifiuto di Dio e della religione cattolica. Per i reati morali, sessuali, magia e superstizione aveva piena giurisdizione.
La chiesa di San Cataldo è un luogo di culto cattolico di Palermo, eretto nell'XII secolo e situato nei pressi di piazza Bellini.
Francesco Maria Testa (Nicosia, 11 maggio 1704 – Monreale, 17 maggio 1773) è stato un arcivescovo cattolico, teologo e giurista italiano.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:08:53.035Z