Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Giampieri, Giampiero
Serie: Collana di "Studi" ; 3
Il Monte Summano è una montagna delle Prealpi Vicentine alta 1.296 m.
Il Monte Summano è una montagna delle Prealpi Vicentine alta 1.296 m.
Il Monte Novegno è una montagna delle Prealpi Vicentine alta 1.552 m. Alle sue pendici sorge l'abitato di Schio e per la sua particolare posizione protesa verso la pianura vicentina dalla cima si gode di un orizzonte sconfinato: dai vicini profili del Sengio Alto, del Cornetto, del Carega e del Pasubio verso ovest; del Monte Summano ad est, che emerge solitario come un'isola e, inoltre, nelle giornate più limpide, si possono ammirare le lontanissime linee dell'Appennino tosco-emiliano e del mare Adriatico. Il massiccio comprende anche il Monte Priaforà, col suo bell'arco naturale, Monte Rione, Monte Giove (recte: Ciove), Monte Brazome, Monte Rozzo Còvole (o Due Punte), Cima Alta, Monte Vaccaresse. Alla sommità è presente un piccolo altopiano, denominato Busa Novegno. Anche questa montagna, come le altre vette delle Prealpi vicentine, è stata interessata da importanti eventi bellici durante la Prima guerra mondiale. Infatti ha costituito uno degli ultimi baluardi all'avanzata delle truppe austriache durante la Strafexpedition del 1916.
Le favole rappresentano uno degli elementi che accomunano culturalmente il popolo friulano. La gente, nei secoli passati, ma anche nei momenti di difficoltà (esemplare è stato il periodo post-terremoto del 1976) ritrova il senso della comunità rimettendo insieme i ricordi e le tradizioni, e quindi anche i racconti che i vecchi hanno tramandato oralmente. La posizione geografica della Regione, al confine con l'Austria e la Slovenia, ha storicamente posto il Friuli in condizione sia di subire innumerevoli invasioni straniere, sia di porre al popolo friulano condizioni favorevoli per emigrare negli stati limitrofi, anche stagionalmente. Ogni popolo, nel suo passaggio sul territorio friulano, ha lasciato tracce di culture diverse che si ritrovano anche nelle fiabe. In particolare molte favole friulane riecheggiano le più famose fiabe della tradizione germanica e nordica. L'universo delineato dalla fantasia friulana è molto variegato, intimamente connesso alla realtà geografica, quindi legato alla terra, ai monti e alle grotte, fino al mare.
Il volume Il Folklore d'Italia - Guida dei Gruppi Folklorici Italiani è un annuario che come suggerisce il sottotitolo, va utilizzato come guida, per gli interessati, al variegato e vasto mondo del folclore italiano.
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:17:46.195Z