Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Federigo Melis (Firenze, 14 agosto 1914 – Firenze, 26 dicembre 1973) è stato un accademico italiano. È stato professore di storia economica presso le Università di Pisa, Cagliari e Firenze, nonché fondatore dell'Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" di Prato. È considerato il primo sostenitore dell'importanza delle fonti mercantili nello studio della storia economica.
La partita doppia è un metodo di scrittura contabile, consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente su due serie di conti ("dare-avere", secondo il principio della duplice rilevazione simultanea), allo scopo di determinare il reddito di un dato periodo amministrativo e di controllare i movimenti monetari-finanziari della gestione. Fu descritto, in maniera più approfondita rispetto ai suoi predecessori, dal frate matematico italiano Luca Pacioli, nel suo libro Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita (Venezia, 1494).
La Biblioteca Lazzerini è la principale biblioteca di Prato e centro di coordinamento della Sistema bibliotecario provinciale pratese.
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:39:27.609Z