Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.
La chiesa di Sant'Antonio era un luogo di culto di Livorno. Testimonianza dell'insediamento medievale attorno al quale si è successivamente sviluppata la città, fu ampiamente rimaneggiata nel corso dei secoli, per essere quindi demolita nell'ultimo scorcio del ventennio fascista, al fine di liberare l'area antistante al nuovo Palazzo del Governo.
Piazza Grande è una piazza posta nel centro di Livorno e sulla quale sorgono alcuni importanti edifici quali il Duomo ed il Palazzo Grande. Prima dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e della successiva ricostruzione aveva un'estensione maggiore rispetto a quella attuale, giungendo fino al Palazzo Comunale.Per la sua bellezza ed armonia la piazza ispirò Inigo Jones, padre dell'architettura rinascimentale inglese, per il disegno del Covent Garden in Londra, la prima piazza di forme regolari della capitale britannica. Si ritiene che la piazza Grande sia stata presa a modello anche dalla place des Vosges di Parigi, importante esempio di place royale nell'ambito del barocco francese.
La cattedrale di San Francesco è il principale luogo di culto cattolico di Livorno, chiesa madre della diocesi omonima. Fu progettata contestualmente alla realizzazione della città pentagonale voluta dai Medici nel XVI secolo come coronamento del fronte meridionale della piazza Grande, di cui riprendeva il tema del loggiato in armonia con i portici adiacenti. Ampliata nel corso del Settecento e caratterizzata da un ricco arredo donato dalla famiglia granducale e dai personaggi a essa legati, subì danni ingentissimi durante i bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, a seguito dei quali fu in buona parte ricostruita.
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
Montenero è un quartiere collinare del comune di Livorno, celebre per la presenza del Santuario della Madonna di Montenero, patrona della Toscana. L'abitato in origine costituiva una frazione isolata dalla città, mentre oggi è collegato al quartiere di Ardenza mediante una fascia urbanizzata posta lungo la via di Montenero. Tuttavia il luogo mantiene alcune caratteristiche tipiche dei piccoli borghi di campagna: ad esempio il quartiere è dotato di un proprio cimitero posto nella parte più bassa della collina.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:53:11.992Z