Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Biblioteca di lavoro : quindicinale a cura del Gruppo sperimentale coordinato da Mario Lodi
Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di 314 812 abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Ragusa; la precedente provincia era stata istituita nel 1927, durante il ventennio fascista. Il consorzio ha una superficie di 1.614 km² e una densità abitativa di circa 193 abitanti per km²; comprende dodici comuni: Ragusa, Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria. Confina con i liberi consorzi di Siracusa e Caltanissetta, e con la città metropolitana di Catania; la sua parte meridionale si affaccia sul mar Mediterraneo. Le città di Ragusa, Modica e Scicli (facenti parte dell'antico Val di Noto e in tempi recenti del "Libero consorzio comunale di Ragusa") dal 2002 sono riconosciute quali Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
I preti operai sono quei presbiteri, soprattutto cattolico-romani, che, a partire dal secondo dopoguerra prima in Francia e poi in molti altri paesi dell'Europa occidentale, hanno lavorato in fabbrica come operai; in alcune nazioni, come in Italia, questi preti si sono riuniti in associazione.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:34:16.102Z