Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Monti d'Italia / piano de[i] libr[i], coordinamento, redazione Errico Ascione, Italo Insolera ; fotografie Italo Zannier
Fa parte di: Monti d'Italia / piano de[i] libr[i], coordinamento, redazione Errico Ascione, Italo Insolera ; fotografie Italo Zannier
L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, che interessa la parte centrale della Penisola italiana, unendosi a nord con l'appennino settentrionale (appennino tosco-romagnolo), e proseguendo a sud con l'appennino meridionale (appennino sannita): suddiviso in appennino umbro-marchigiano a nord e appennino abruzzese a sud, a seconda delle fonti, il suo limite settentrionale è considerato Bocca Trabaria, oppure Bocca Serriola o anche l'intera zona compresa tra i due valichi, mentre il limite meridionale è considerato il valico di Bocca di Forlì oppure la Sella di Vinchiaturo, contenendo al suo interno le maggiori cime della catena.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:10:14.106Z