Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Le monstre poilu
Autore principale: Bichonnier, Henriette; Bichonnier, Henriette; Bichonnier - Pef, Henriette; Pef
Fa parte di: Storie per ridere / Henriette Bichonnier ; traduzione di Giulio Lughi ; illustrazioni di Pef
Serie: Un libro in tasca ; 30
Serie: Un libro in tasca. I racconti illustrati ; 30
Serie: Un libro in tasca ; 30
Serie: Un libro in tasca ; 30
Serie: Un libro in tasca ; 0030
Serie: Albumini
Bernardo Draghi (Borgo San Lorenzo, 6 aprile 1952) è un traduttore e dirigente scolastico italiano.
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori). La conoscenza è l'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori.
Mucche alla riscossa (Home on the Range) è un film del 2004 diretto da Will Finn e John Sanford. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e uscito negli Stati Uniti il 21 marzo 2004, distribuito dalla Walt Disney Pictures. È il 45º Classico Disney, e l'ultimo ad essere stato realizzato con l'animazione tradizionale fino a La principessa e il ranocchio (2009). Il titolo originale è una citazione della popolare canzone country Home on the Range. Ambientato nel vecchio West, il film è incentrato su un bizzarro trio di vacche da latte - la sfacciata e avventurosa Maggie, la compassata e corretta Mrs. Calloway e la svampita e spensierata Grace - che devono catturare un famigerato ladro di bestiame, per la sua taglia, al fine di salvare la loro idilliaca fattoria dal pignoramento.
Il cioccolato, o cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo. Il termine "cioccolata" viene utilizzato come sinonimo di "cioccolato" oppure per indicare una bevanda liquida a base di polvere di semi di cacao, nell'uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l'aggiunta di zucchero (al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle culture precolombiane). Nella produzione artigianale di qualità, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata e imballata nei paesi d'origine con l'aggiunta di ingredienti e aromi. In alcuni casi il produttore parte direttamente dalle fave di cacao procedendo alla tostatura e alle successive fasi della lavorazione. In questo modo il controllo del produttore sulle caratteristiche che avrà il prodotto finito è superiore. Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo, è preparato miscelando il burro di cacao (la parte grassa dei semi di cacao) con polvere di semi di cacao, zucchero e altri ingredienti facoltativi, come il latte, le mandorle, le nocciole, il pistacchio o altri aromi. Oltre a ciò, il cioccolato è anche un ingrediente di svariati dolciumi, tra cui gelati, torte, biscotti e budini. Alcuni studi sembrano confermare che il consumo frequente di cioccolato possa condurre a una particolare forma di dipendenza detta, per analogia con l'alcolismo, cioccolismo. Altri studi dimostrano come l'assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore.
Sentieri (The Guiding Light, dal 1975 Guiding Light) è stata una soap opera statunitense nata negli anni trenta come sceneggiato radiofonico per la NBC. Il titolo italiano derivava dalla prima sigla italiana della soap opera che era, per l'appunto, la canzone Sentieri interpretata da Tony De Rosas. La sua creatrice, Irna Phillips, si è ispirata a fatti realmente accaduti (il dramma dell'aborto che visse personalmente da ragazza) e a personaggi realmente esistiti (un radio-predicatore americano di nome Preston Bradley che riuscì a scuoterla e a infonderle la forza di ricominciare). Il predicatore ispirò la creazione del primo protagonista della serie, ovvero il Reverendo John Ruthledge, il quale attraverso i suoi sermoni (poi raccolti in un libro che è diventato un best seller), cerca di suggerire e instillare nell'animo dei suoi parrocchiani la speranza e la fede, la solidarietà tra uomini di nazionalità diverse, la fratellanza e il rifiuto della guerra in ogni sua forma. Nel 1946, la serie fu cancellata dalla radio NBC e acquistata dalla radio CBS. Infine, fu promossa alla televisione nel 1952. Il 1º aprile 2009 la CBS ha annunciato la chiusura della lunghissima saga. Dopo settantadue anni complessivi di messa in onda, venerdì 18 settembre 2009 è stata trasmessa l'ultima puntata. Il suo posto nel palinsesto televisivo è stato ceduto ad una nuova edizione del quiz Let's Make a Deal. Dopo la cancellazione televisiva, la storia è continuata per altri 2 mesi in forma scritta e ufficialmente approvata dalla Procter and Gamble Production nel Twitter di Mindy Lewis, una delle protagoniste. In Italia la soap opera è andata in onda per oltre trent'anni, dal 25 gennaio 1982 al 7 marzo 2012 sulle reti Mediaset (è stata la prima soap statunitense ad essere trasmessa in Italia); in particolare è stata trasmessa da Canale 5 dal 1982 al 1988 e da Rete 4 dal 1988 al 2012. Le puntate andate in onda in Italia corrispondono a quelle trasmesse negli Stati Uniti d'America dal 1978 al 2007. La programmazione italiana di Sentieri si è conclusa a circa 700 puntate dalla fine del serial. La sua storia tratta dell'intrecciarsi delle vicende di varie famiglie tra cui i Bauer, i Norris, i Thorpe, gli Spaulding, i Marler, i Reardon, i Chamberlain, i Lewis, i Cooper ed i Santos con i loro drammi esistenziali e sentimentali, le loro complesse dinamiche sociali e i loro eterni conflitti. Dal 1937 al 1946 la location della soap opera è stata Five Points, immaginario sobborgo di Chicago, dal 1946 al 1966 invece le vicende si sono spostate a Selby Flats, immaginaria cittadina della California; infine a partire dal 1966 fino alla fine della serie la location è stata Springfield, fittizia cittadina dell'Illinois (Springfield infatti è il nome di molte città degli Stati Uniti d'America e molto spesso le serie TV statunitensi sono ambientate in città immaginarie così chiamate come ad esempio il cartone animato I Simpson). Il primo cambio delle location è stato dovuto alla morte del Reverendo Ruthledge e la consegna della sua lampada (la luce guida che dà il nome alla serie) al Reverendo Matthews che viveva in California; il secondo invece al trasferimento della famiglia Bauer per motivi lavorativi (la luce guida d'ora in poi sarà il faro della città di Springfield che sorgeva proprio dietro l'abitazione dei Bauer). Un esempio di longevità della soap è l'attrice Charita Bauer, che per 34 anni dal 1950 fino al 1984 vi ha recitato interpretando il ruolo della matriarca Bert Bauer. Per 26 anni vi hanno invece lavorato gli attori Jerry Ver Dorn nel ruolo dell'avvocato Ross Marler e Tina Sloan nel ruolo dell'infermiera Lillian Raines.
I funghi mucillaginosi sono organismi unicellulari Acrasiomiceti (Acrasiomycota quindi cellulari) o Mixomiceti (Myxomycota quindi plasmodiali, cioè se le riserve alimentari a loro disposizione si riducono, i mixomiceti sono in grado, durante una fase del loro ciclo vitale, di aggregarsi in un'unica massa citoplasmatica, detta plasmodio eliminando le membrane cellulari divisorie; pertanto, il plasmodio risulta una cellula plurinucleare che arriva a contenere più di 100 000 nuclei). Essi sono un gruppo di strani organismi che vengono classificati tra i protisti a causa della loro somiglianza con le amebe. Sono organismi eucarioti eterotrofi che per gran parte del loro ciclo vitale si trovano sotto forma di plasmodio, un unico protoplasma plurinucleato non delimitato da pareti rigide. Si nutrono di materiale organico in decomposizione: batteri, lieviti e particelle organiche. Sono detti mucillaginosi perché formano ammassi di consistenza gelatinosa. Vivono nel terreno umido dove si nutrono di foglie morte o su tronchi di alberi in putrefazione, dove è abbastanza facile osservarli in quanto risaltano per i colori caldi, quali rosso e giallo-arancio. Hanno un ciclo vitale aplodiplonte: la generazione diploide è costituita dal plasmodio plurinucleato, mentre la generazione aploide è costituita da cellule singole. Nel momento della riproduzione sessuale il plasmodio forma uno o più corpi fruttiferi (sporocarpi con pareti spesso incrostate di calcare) nei quali la meiosi porta alla formazione di meiospore. In condizioni favorevoli le meiospore germinano, formando singole cellule aploidi, di due tipi tra loro interconvertibili: mixamebe o mixomonadi (prive di flagelli), e planociti o mixoflagellate (dotate di due flagelli di diversa lunghezza). Mixamebe e planociti possono fondersi, dando origine ad un amebozigote che può dividersi per endomitosi o fondersi con altri amebozigoti per formare il plasmodio. Il plasmodio può, in condizioni avverse, formare uno sclerozio per resistere al periodo di stress, per poi ritornare ad una normale funzionalità una volta che le condizioni ritornino favorevoli.
Il posto delle fragole (Smultronstället) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1957 che ricevette numerosi premi tra cui l'Orso d'oro al Festival di Berlino, il premio della critica a Venezia, il "National Board of Review" statunitense, la candidatura all'Oscar per il miglior soggetto originale, il Golden Globe della stampa estera di Hollywood, il Premio Bodil danese per il miglior film europeo, il "Gran Premio" della cinematografia norvegese, il premio dell'"Associazione critici britannici", il primo premio al Festival argentino del Mar de la Plata, il Nastro d'argento italiano.
Record aggiornato il: 2025-10-15T01:41:08.143Z