Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Stewart, Alec T.
Serie: Biblioteca di monografie scientifiche ; 14
Serie: Biblioteca di Monografie Scientifiche / Delfino Insolera ; 14
Serie: Biblioteca di Monografie Scientifiche / collana diretta da Delfino Insolera ; 14
Serie: Biblioteca di monografie scientifiche ; 14
Serie: Biblioteca di monografie scientifiche ; 14
In un Impianto chimico, nell'ambito della termotecnica, uno scambiatore di calore (o semplicemente scambiatore) è un'apparecchiatura chimica in cui si realizza lo scambio di energia termica di un fluido termovettore con altri aventi temperatura diverse.. a livello teorico lo scambiatore di calore è assimilato a un sistema aperto che opera senza scambio di lavoro; essi scambiano materia e calore con l'esterno, ma non scambiano lavoro. Sebbene siano utilizzati estensivamente in ambito industriale ai fini della Termoregolazione industriale di processo, molti esempi di scambiatori di calore si trovano anche nella vita quotidiana; alcuni esempi di comuni scambiatori di calore sono il radiatore delle automobili e il calorifero per il riscaldamento domestico e nella caldaia murale, il condizionatore e lo scaldabagno elettrico.
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano. Sono validi in sistemi di riferimento inerziali e descrivono accuratamente il comportamento dei corpi che si muovono a velocità molto minori della velocità della luce, condizione in cui sono assimilabili con buona approssimazione ai principi più generali della relatività ristretta. Sono anche chiamati principi di Newton perché furono enunciati come assiomi da Isaac Newton nel suo trattato Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, pur essendo il frutto di una lunga evoluzione da parte di numerosi scienziati che ne ha preceduto e seguito la pubblicazione; in particolare sono stati riformulati storicamente in vari modi, tra cui la formulazione lagrangiana e la formulazione hamiltoniana.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:48:27.349Z