Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nocentini, , Tiziana
Il Mulinaccio di Scandicci è un mulino idraulico, oggi ridotto a rudere, situato nei pressi di San Vincenzo a Torri, nel comune di Scandicci, in provincia di Firenze. Si tratta di un notevole esempio di architettura paleo-industriale.
Il Mulinaccio di Scandicci è un mulino idraulico, oggi ridotto a rudere, situato nei pressi di San Vincenzo a Torri, nel comune di Scandicci, in provincia di Firenze. Si tratta di un notevole esempio di architettura paleo-industriale.
Villa Vaj al Mulinaccio si trova in provincia di Prato, presso Schignano (Vaiano). È dotata di un giardino con fontane, tra le quali spicca il ninfeo. L'interno conserva affreschi e le antiche cucine. Viene usata da Comune per allestirvi mostre come "Fior di Fiorini", una raccolta di monete trovate nel territorio valbisentino. Permanente una mostra di quadri di natura morta, in maggior parte di Bartolomeo Bimbi.
La Torre del Mulinaccio è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, presso la frazione di Porto Ercole.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:56:09.188Z