Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cavalli, Luciano, 1924-2021
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali [Il mulino]
Serie: Collezione di testi e studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e studi : Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi <Il mulino>
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi. Scienze sociali
Serie: Collezione di testi e di studi
La Sociologia della devianza è una branca della sociologia che si occupa di analizzare e indagare i comportamenti devianti all'interno di una società e di rintracciarne delle cause. I concetti chiave di questa branca della sociologia sono, in larga misura, condivisi con il diritto. La sociologia della devianza, assieme alla sociologia del diritto, è una disciplina studiata in criminologia e nei curriculum delle lauree in giurisprudenza, oltre che in sociologia. Il concetto di devianza viene definito nel dibattito sociologico degli anni Cinquanta all'interno della teoria funzionalista, in particolare grazie all'opera più nota di Talcott Parsons “Il sistema sociale”. Connessi all'idea di "devianza" troviamo i concetti di "controllo sociale" [Gurvitch, 1997], elemento centrale nello studio dei comportamenti devianti dei membri di una società [Berger & Luckmann, 1966] e di mutamento sociale. La sociologia, interessata a seconda dei casi alle condizioni dell'ordine e della stabilità o piuttosto ai conflitti e alla disorganizzazione, trova nello studio della devianza un fertile terreno di analisi relativo in particolare allo studio del mutamento sociale. La categoria comprende sia i comportamenti devianti che rappresentano delle violazioni del diritto positivo, definibili come comportamenti criminali, sia quelli che si scostano dai modelli normativi e dalle regole sociali e culturali di un dato contesto sociale.
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione: può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:28:05.651Z