Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Wolf, Matt
Una ninna nanna è una melodia rasserenante cantata ai bambini per farli addormentare. L'idea alla base della ninna nanna è che un canto eseguito da una voce familiare induce i bambini ad addormentarsi. Ninna nanne si trovano nella cultura popolare di tutti i popoli. Ninna nanne scritte da famosi compositori di musica classica prendono il nome di berceuse, che è il termine francese per ninna nanna. La più famosa ninna nanna è sicuramente il lied Wiegenlied di Johannes Brahms, scritto dal compositore tedesco per una certa Berta Faber in occasione della nascita del suo secondo figlio.
Nanna è una divinità della mitologia norrena. È considerata spesso figlia di Nepr, anche se sovente definita dalle fonti "Nepsdóttir", ossia nipote di Nepr; nel poema "Hyndluljóð", sempre nell'Edda Poetica, una figura omonima (o Nanna stessa) è definita figlia di Nökkvi e parente di Óttar. Sono stati conservati pochissimi suoi miti: dall'Edda in prosa (ed in particolare dal Gylfaginning) sappiamo che, consorte di Baldr e madre di Forseti, morì di dolore in seguito all'uccisione di Baldr, e fu posta quindi sulla sua stessa pira funeraria; essi saranno quindi nuovamente uniti negl'Inferi (Hel). In un tentativo di riportare Baldr sulla terra, il dio Hermóðr vi si dirige; alimentata la speranza di una futura resurrezione, Nanna dona ad Hermóðr regali per la dea Frigg (biancheria di lino), la dea Fulla (un anello), ed altri doni. Il Gesta Danorum ne fa invece una principessa danese, figlia di Gevar. Lei preferisce allo spasimante Balderus (Baldr) Hötherus (Höd) che sposerà e le darà un figlio, Rorik Slyngebond, antenato della casa reale danese. Hötherus ucciderà poi Balderus su sua esortazione.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:56:28.932Z