Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Die Geburt der Tragödie / Friedrich Nietzsche
Autore principale: Nietzsche, Friedrich
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 2
Serie: Biblioteca di cultura moderna ; 23
Serie: Biblioteca di cultura moderna ; 23
Serie: Opere complete di Federico Nietzsche ; I
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 24
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Classici [ Adelphi] ; 27
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 24
Serie: I libri pocket. Serie grigia: Pocket classici ; 551
Serie: Piccola biblioteca Adelphi
Serie: Piccola Biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 24
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Universale Laterza ; 605
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 0048
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola Biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca ; 48
Serie: Grandi Tascabili Economici [Newton Compton] ; 101
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Fa parte di: Opere
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi,2
Serie: Piccola Biblioteca Adelphi ; 2
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Fa parte di: Opere di Friedrich Nietzsche
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Classici della filosofia
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola Biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola Biblioteca Adelphi ; 0048
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Economica Laterza ; 46
Serie: Piccola Biblioteca ; 48
Serie: Economica Laterza ; 46
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 464
Serie: Piccola biblioteca Adelphi
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 464
Serie: Classici della filosofia [Rusconi libri]
Serie: Classici della filosofia
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
Serie: Universale economica ; 0195
Serie: Universale economica ; 0195
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Serie: Universale economica ; 0195
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 48
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo».Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio («Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, è l'ultimo grado della saggezza»), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come «scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana».Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.
Il filosofo, nella definizione più generica è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana. Nel senso comune, il lemma viene riferito a una persona da molti valutata come portatore di una naturale saggezza, spesso frutto di personali esperienze, e in grado di vivere ogni condizione esistenziale, specie di fronte agli eventi dolorosi, con tranquillo distacco o rassegnazione, riproponendo in questo modo, spontaneamente e implicitamente, gli insegnamenti dello stoicismo.
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo».Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio («Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, è l'ultimo grado della saggezza»), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come «scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana».Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico. Dal punto di vista cronologico, si identifica questa fase con il periodo che va dal VII secolo a.C. alla chiusura dell'Accademia di Atene, avvenuta nel 529 d.C. secondo l'editto di Giustiniano.
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali. Sorta dai riti sacri della Grecia e dell'Asia minore, raggiunse la sua forma più significativa (o nota) nell'Atene del V secolo a.C. Precisamente, la tragedia è l'estensione in senso drammatico (ossia secondo criteri prettamente teatrali) di antichi riti in onore di Dioniso, dio dell'estasi, del vino, dell'ebbrezza e della liberazione dei sensi. Come tale fu tramandata fino al romanticismo, che apre, molto di più di quanto non avesse fatto il Rinascimento, la discussione sui generi letterari. Il motivo della tragedia greca è strettamente connesso con l'epica, ossia il mito, ma dal punto di vista della comunicazione la tragedia sviluppa mezzi del tutto nuovi: il mythos (μῦθος, "parola", "racconto") si fonde con l'azione, cioè con la rappresentazione diretta (δρᾶμα, "dramma", deriva da δρὰω, "agire"), in cui il pubblico vede con i propri occhi i personaggi che compaiono come entità distinte che agiscono autonomamente sulla scena (σκηνή, in origine il tendone dei banchetti), provvisti ciascuno di una propria dimensione psicologica. I più importanti e riconosciuti autori di tragedie furono Eschilo, Sofocle ed Euripide, che affrontarono i temi più sentiti della Grecia del V secolo a.C. Uno dei problemi storici nell'accostarsi alla tragedia greca è il constatare che, malgrado sia noto (e intuibile dalla straordinaria diffusione dei teatri nelle città greche, soprattutto dopo il IV secolo a.C.) che i greci amassero il teatro, in particolare quello tragico, sono pochissimi i testi giunti intatti sino a noi (ad esempio su 79 opere di Eschilo di cui si conosce il titolo ne sono oggi rimaste solo 7). Possiamo immaginare che esistessero molti autori a noi ignoti fuori da Atene, così come diversi autori (ateniesi e non) sono conosciuti solo per il loro nome. Sappiamo che alcuni autori ateniesi (come Eschilo) erano conosciuti, amati e rappresentati anche a Siracusa, ma non sappiamo come procedesse la diffusione delle opere teatrali ateniesi fuori da quella città, né se ad Atene si rappresentassero anche opere di provenienza straniera. La nostra conoscenza del dramma greco va quindi considerata incompleta e soggetta a pericolose strozzature nella trasmissione delle fonti, forse anche di carattere ideologico (alcuni tragici greci erano partigiani della democrazia ateniese e molti politicamente impegnati, anche contro la democrazia, con un conseguente forte rischio di censura dopo la fine di quell'esperienza politica, un fenomeno che potrebbe essersi ripetuto anche in altre realtà).
Record aggiornato il: 2025-10-12T04:00:15.629Z