Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pallottino, , Massimo, 1909-1995
Serie: Itinerari dei musei, gallerie e monumenti d' Italia ; 0070
Serie: Itinerari dei musei, gallerie e monumenti d'Italia / Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale delle antichità e belle arti ; 70
Serie: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia ; 70
Serie: Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d'Italia
Serie: Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d'Italia ; 70
Serie: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia ; 70
Come è normale tra le civiltà antiche, anche tra gli Etruschi rivestivano una peculiare importanza le pratiche che avevano come destinatari i defunti. Nei primi tempi erano legate alla concezione della continuazione dopo la morte di una speciale attività vitale del defunto. A tale concezione s'accompagnava l'idea che quell'attività avesse luogo nella tomba e fosse in qualche modo congiunta alle spoglie mortali. In seguito, per effetto delle suggestioni provenienti dal mondo greco, alla primitiva fede nella sopravvivenza del morto nella tomba, si sostituì l'idea di uno speciale regno dei morti immaginato sul modello dell'Averno greco.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:54:10.812Z