Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bordeaux, Henry
Pubblicazione: Firenze : Salani, stampa 1915
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Lo yeti è una creatura leggendaria che fa parte della cultura e delle credenze popolari delle popolazioni locali dell'Himalaya, entrata ormai anche nell'immaginario collettivo della cultura mondiale. Conosciuto anche come abominevole uomo delle nevi, termine originato da un'errata traduzione giornalistica dell'espressione in lingua nepalese Metoh Kangmi (letteralmente "uomo-orso delle nevi"), il termine Yeti deriva invece da yeh-teh che viene tradotto come "Quella cosa là" o "Uomo delle rocce", espressione tipica usata dagli sherpa per indicare la mitica creatura.
Il Bigfoot, detto anche Sasquatch, Momo, o Piedone in italiano, è una leggendaria creatura che ricorderebbe un grosso uomo scimmia che dovrebbe vivere nelle foreste dell'America Settentrionale. Segnalazioni della sua presenza sono arrivate da diverse parti del continente ma prevalentemente nei tre stati di Washington, Oregon e California ma non ci sono prove concrete della sua esistenza se non video o foto di origine controversa od orme di piedi anomale. Nonostante questo, in Nord America questa leggenda è molto popolare ed è diventata parte della cultura popolare statunitense tant'è che oltre il 10% dei cittadini dice di credere nella sua reale esistenza. La Bigfoot Field Researchers Organization elenca almeno un rapporto da ogni stato degli USA, eccetto le Hawaii, negli ultimi due decenni fino al 2018 e l'interesse per la creatura è ancora elevato anche se non c'è nulla che ne dimostri l'esistenza in maniera certa.
La settima e ultima stagione della serie televisiva C'era una volta, composta da 22 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 6 ottobre 2017 al 18 maggio 2018. In Italia la stagione è stata pubblicata settimanalmente sulla piattaforma on demand Netflix dal 18 ottobre 2017 al 30 maggio 2018. In chiaro è stata trasmessa dal 19 ottobre al 2 novembre 2018 su Rai 4. La trama ha subito un lieve reboot con una nuova narrazione principale guidata da un Henry Mills adulto, ambientata alcuni anni dopo gli eventi della stagione precedente.Durante questa stagione Andrew J. West, Gabrielle Anwar, Dania Ramírez, Mekia Cox e Alison Fernandez vengono promossi nel cast principale. Jennifer Morrison, Rebecca Mader, Emilie de Ravin, Jared S. Gilmore, Ginnifer Goodwin, Josh Dallas, Sean Maguire e Raphael Sbarge ricompaiono come guest star.
Walter Bonatti (Bergamo, 22 giugno 1930 – Roma, 13 settembre 2011) è stato un alpinista, esploratore, giornalista, scrittore e fotoreporter italiano. Soprannominato «il re delle Alpi», è stato una delle figure più eminenti dell'alpinismo mondiale. Oltre che alpinista e guida alpina, fu autore di libri e numerosi reportage nelle regioni più impervie del mondo, molti dei quali come inviato esploratore del settimanale Epoca.
Venezia (AFI: /veˈnɛttsja/, ; in veneto [veˈnɛːsja]) è una città di 256 589 abitanti, il cui centro storico (limitato ai sestieri della città lagunare) al 1º novembre 2017 ne contava 53 976, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. Secondo comune della regione per popolazione dopo Verona e primo in Veneto per superficie, comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). L'area urbana funzionale (FUA) conta 559.983 abitanti.La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:25:59.145Z