Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Baldini, Nicoletta, 1961-
Pubblicazione: Firenze : Cassa di risparmio di Firenze : Edifir, \1997!
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il santuario della Madonna del Carmine al Combarbio è un edificio sacro che si trova in località Combarbio ad Anghiari. Il complesso architettonico, costituito dalla chiesa e dall'antico convento dei Carmelitani, venne eretto tra il 1536 e il 1552 su disegno e progettazione attribuita all'ingegnere granducale Giovanni Alberto Camerini da Bibbiena, nel luogo in cui il 16 luglio 1535 la Madonna era apparsa ad una pastorella. L'impianto della chiesa è a croce latina con ampio transetto. Sul lato destro è addossato il campanile a vela datato 1566 e il chiostro. Il complesso ha subito restauri ottocenteschi ed è stato oggetto di un recente intervento di ripristino architettonico. Sopra l'altare maggiore si trova la tavola cinquecentesca che si dice ricopiata nel 1536 da Niccolò Soggi è inserita in un tabernacolo ornato di intagli in legno dorato a grossi fogliami con quattro putti, di stile barocco, ai lati.
La pieve dei Santi Egidio e Savino, anche conosciuta come pieve vecchia o chiesa della Misericordia in quanto sede della Confraternita della Misericordia, è un luogo di culto cattolico situato in corso Sangallo a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:03:57.172Z