Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Diderot, Denis
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori ; 1
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori. 1. Serie ; 1
Serie: Classici del ridere ; 78
Serie: Gli immortali e altri massimi scrittori. 1. Serie ; 1
Serie: Storia e Filosofia ; 25
Serie: Storia e filosofia (Universale economica) ; 25
Serie: Universale economica. Ser. Storia e filosofia
Serie: Universale economica ; 66
Serie: Serie storia e filosofia ; 25
Serie: Universale economica. Serie Storia e filosofia ; 25
Serie: La biblioteca blu
Serie: I tascabili della BUR
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 320
Serie: I classici della BUR
Serie: Scrittori tradotti da scrittori ; 10
Serie: Scrittori tradotti da scrittori ; 10
Serie: Scrittori tradotti da scrittori [Einaudi] ; 10
Serie: Classici della BUR
Serie: Rizzoli. Classici ; 1204
Serie: BUR. L ; 1204
Il nipote di Rameau o La satira seconda è un dialogo satirico scritto da Denis Diderot nel quale vengono discusse questioni di etica ed estetica. L'autore vi lavorò tra il 1762 e il 1773, ma l'opera fu pubblicata soltanto postuma.
Jean-Philippe Rameau /ʒɑ̃ fiˈlip ʁaˈmo/ (Digione, 25 settembre 1683 – Parigi, 12 settembre 1764) è stato un compositore, clavicembalista, organista e teorico della musica francese.
La Naissance d'Osiris, ou la Fête Pamilie è un acte de ballet composto da Jean-Philippe Rameau su libretto di Louis de Cahusac. L'opera fu realizzata per celebrare la nascita del duca di Berry, nipote di Luigi XV, futuro Luigi XVI. Rappresentata a Fontainebleau il 12 ottobre 1754, non fu più ripresa in seguito. Il libretto mette in scena l'annuncio ai pastori egiziani da parte di Giove in persona della venuta al mondo del dio Osiride, allegoria della nascita del neonato principe francese. Il sincretismo classico-egizio, apparentemente fantasioso, era comune nelle opere dell'età barocca, come ad esempio nella secentesca Isis di Quinault e Lully. Inconsapevolmente e fatalmente l'opera di Cahusac e Rameau, nell'associare la figura dei Osiride a quella del neonato Luigi XVI, sembra quasi preannunciare il tragico destino del futuro re di Francia in quello altrettanto tragico del dio egizio.
Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese. Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.Fu promotore, direttore editoriale ed editore dell'Encyclopédie, avvalendosi inizialmente dell'importante collaborazione di d'Alembert, che però alle prime difficoltà con la censura (dopo la condanna de L'esprit di Helvétius, anch'egli collaboratore) si ritirerà. Sarà Diderot, dirigendo l'opera e scrivendo circa 1500 voci, spesso anonime, che porterà avanti quasi da solo grazie a vari finanziamenti. l'impresa, sino all'uscita degli ultimi volumi nel 1772. Oltre al colossale lavoro enciclopedico e alle pubblicazioni anonime per aggirare la censura, Diderot scrisse numerose opere filosofiche e teatrali, romanzi, articoli e saggi su disparati argomenti, occupandosi di arte, storia, politica e società.
La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. Nella sua prima accezione, tale definizione tende a includere anche le opere letterarie scritte in lingue galloromanze diverse dal francese, quali l'anglo-normanno, il gallo o il piccardo, nell'ambito della produzione poetica e vernacolare del Medioevo. Nel caso della poesia trobadorica in provenzale, invece, gli studiosi sono propensi a sottolineare la sostanziale autonomia di questa tradizione culturale fiorita nelle regioni del Midi. La seconda accezione comprende anche tutti quegli scrittori di lingua francese e in lingua francese, ma non francesi, attivi in Europa dal Medioevo ai giorni nostri. Personalità illustri come Jean-Jacques Rousseau (ginevrino), Georges Simenon (belga) o Samuel Beckett (irlandese) sono tradizionalmente collocati nell'ambito della letteratura francese benché nessuno di loro sia francese. Le ragioni di tale inclusione si spiegano con la tendenza, tipica degli autori vissuti nei territori francofoni confinanti con la Francia, ad assorbire i modelli culturali e le forme letterarie sviluppatesi nell'Esagono. Per quanto riguarda la produzione letteraria dei continenti extra-europei, invece, si preferisce parlare di letteratura francofona per definire quel vasto panorama di scrittori, generalmente di nazionalità differenti, che utilizzano la lingua francese per descrivere realtà sociali, politiche e culturali peculiari delle loro terre d'origine. La tradizione letteraria francese è una delle più antiche e importanti del mondo occidentale. Si considera che essa abbia avuto origine con le prime testimonianze scritte della lingua, risalenti addirittura al IX secolo (Sequenza di Sant'Eulalia, 888), e che si sia in seguito sviluppata senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri. Laboratorio di decisiva importanza per la nascita della lirica cortese nel Medioevo, luogo di codificazione delle regole del teatro classico durante il Seicento, strumento di propagazione delle idee illuministe durante il XVIII secolo, luogo d'origine del romanzo realista e della poesia simbolista nell'Ottocento, veicolo di nuove forme letterarie per lo sviluppo della prosa novecentesca, la letteratura francese è talvolta accostata alla letteratura greca e alla letteratura latina in ragione della sua forte tradizione normativa, promossa soprattutto dall'Académie française. I generi più importanti in cui si articola la letteratura francese sono il teatro, la poesia, la prosa narrativa e l'autobiografia. Alcuni tra i suoi rappresentanti più noti sono Jean Bodel, Chrétien de Troyes, François Villon, François Rabelais, Pierre Corneille, Molière, Jean Racine, Voltaire, Honoré de Balzac, Alexandre Dumas, Stendhal, Victor Hugo, Gustave Flaubert, Charles Baudelaire, Émile Zola, Marcel Proust, Guillaume Apollinaire, Louis-Ferdinand Céline, Jacques Prévert, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Marguerite Yourcenar, Jules Verne, Arthur Rimbaud, Michel Foucault, Paul Verlaine, Maurice Leblanc e Marchese De Sade.
Record aggiornato il: 2025-08-28T08:17:06.925Z