Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Familypedia è un sito web e un progetto collaborativo multilingue, basato su software wiki. Offre gratuitamente la possibilità di consultare e inserire storie famigliari e genealogie. Il progetto vive grazie all'opera di utenti volontari, sia esperti di genealogia che non specialisti interessati al tema, che sono invitati all'inserimento di fonti esterne per documentare i loro contributi.
L'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui. Non sempre è facile risalire cronologicamente agli antenati in assenza di documentazione accertata. Nelle ricerche private il "di" e il "fu", che precede il nome del genitore, vivo o defunto, permette di risalire più facilmente all'antenato che precede il nominativo conosciuto. Le grafiche che rappresentano gli alberi genealogici sono disparate e molteplici e spesso le diramazioni molto estese richiedono un'elaborazione che non sempre è contenibile nei formati cartacei tradizionali. Abitualmente l'albero genealogico viene realizzato utilizzando delle caselle, quadrate per i maschi e circolari per le femmine, contenenti i nomi di ciascuna persona, spesso corredati di informazioni aggiuntive, quali luogo e data di nascita e morte, in alcuni casi inserendo l'occupazione o la professione. Tali simboli, disposti dall'alto verso il basso in ordine cronologico, sono connessi da vari tipi di linee che rappresentano i matrimoni e unioni extra coniugali e la discendenza. In alcuni casi, se non è possibile ad esempio inserire un grafico, è possibile descrivere gli antenati di una persona utilizzando una tavola genealogica.
MyHeritage è un social network dedicato alle famiglie ed un servizio di genealogia. Permette ai membri di creare il proprio sito di famiglia, condividere foto e video, organizzare eventi di famiglia, creare alberi genealogici, e cercare i propri antenati. Con 30 milioni di utenti, MyHeritage è uno dei più popolari social network di genealogia.
La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie. La ricerca genealogica, come qualsiasi altra istanza scientifica che voglia pervenire a risultati certi e, come tali, verificabili, si attua attraverso l'esplicitazione di un metodo, fondato nel caso specifico su conoscenze interdisciplinari che, coniugando in modo sistematico esperienze di carattere storico-sociale, archivistico e giuridico (diritto di famiglia), nonché socio-linguistico (onomastica) e di storia della scrittura (paleografia), forniscano gli strumenti idonei per reperire, leggere, comprendere e contestualizzare le fonti. Gli esiti di questa attività possono essere rappresentati anche attraverso l'ausilio di alcuni supporti, cartacei e/o informatici, come ad esempio l'albero genealogico, equivalente ad un grafico per la rappresentazione delle diverse generazioni e relative diramazioni di un medesimo ceppo familiare, avente capostipite comune. Il termine per estensione è usato nel linguaggio comune anche come sinonimo di stirpe.
I toponimi della Sardegna, fatta eccezione per le principali città, riportano spesso come ufficiale la denominazione in lingua sarda (questo fenomeno in Italia è comune solo alla Valle d'Aosta) trascritta secondo la fonetica iberica o italiana. Altri comuni hanno invece la doppia denominazione, quella ufficiale e quella usata in sardo. In altri casi il nome in sardo deve ancora essere ufficializzato tramite delibera comunale e l'apposizione dei corrispondenti cartelli di segnaletica. Viene elencata di seguito la denominazione ufficiale dei luoghi geografici seguita dalla rispettiva versione nelle lingue locali.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:31:34.926Z