Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Grosseto : [s.n., 19--]-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
Il Corriere di Maremma è stato l'edizione maremmana del Corriere dell'Umbria, in edicola in edicola dal 13 aprile 2002 al 6 ottobre 2015.La redazione era a Grosseto. Il direttore responsabile è stato Anna Mossuto, vicedirettori Stefano Bisi e Riccardo Regi, caporedattore centrale Sergio Casagrande. Caposervizio responsabile di sede è stato Susanna Guarino. Il Corriere della Maremma faceva parte della catena di quotidiani afferenti al Corriere dell'Umbria che consistevano in edizioni provinciali diffuse nell'Italia centrale: il Corriere di Arezzo, il Corriere di Siena, il Corriere di Viterbo, il Corriere di Rieti, il Corriere della Sabina.
I minatori della Maremma è un saggio scritto a quattro mani da Luciano Bianciardi e Carlo Cassola nel 1956. Il saggio è ricordato soprattutto per la dettagliata descrizione dell'esplosione del pozzo di Ribolla, dove persero la vita 43 minatori, avvenimento che sconvolse fortemente il Bianciardi stesso che nello stesso anno decise di lasciare Grosseto per Milano. In appendice sono state inserite numerose biografie dei minatori intervistati e conosciuti dagli autori.
Pia de' Tolomei (Siena, ... – Maremma, XIII secolo) è stata una gentildonna senese identificata, secondo una tradizione legata agli antichi commentatori della Divina Commedia, con la Pia citata da Dante nel V canto del Purgatorio. La sua biografia è stata ricostruita per chiarire la vicenda misteriosa del personaggio del passo dantesco, tramite l'integrazione delle varie informazioni archivistiche disponibili. Essa culminò col presumibile omicidio della nobildonna, scandaloso al tempo della scrittura della Commedia e lungamente restato oscuro, sino a tempi molto recenti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-24T01:17:41.381Z