Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Filippini, Francesco
Pubblicazione: [Firenze : Olschki, 1933]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Francesco del Cossa (Ferrara, 1436 – Bologna, 1478) è stato un pittore italiano. Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.
Antonio Leonelli (Crevalcore, intorno al 1438-1441 – Bologna, tra il 1515 e il 1525) è stato un pittore italiano, fra i maggiori pittori bolognesi del XV secolo.
Enrico detto Enzo (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) di Sardegna, conosciuto soprattutto come Enzo di Svevia o di Hohenstaufen (Cremona, 1220 – Bologna, 14 marzo 1272), è stato dal 1238 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell'Italia centro-settentrionale per conto del padre, l'imperatore Federico II. Fu sovrano effettivo del giudicato di Torres dal 1238 al 1246: veniva denominato re, piuttosto che giudice.
La Certosa di San Girolamo di Casara è stata il centro monastico certosino di Bologna, sorto nel Trecento nella zona a ponente della città e adibito a pubblico cimitero all'inizio dell'Ottocento.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-05-24T02:07:07.470Z