Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Giorgi Consorti, Rossana
Pubblicazione: Lucca : Tralerighe libri, 2017
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'Avana (in spagnolo La Habana, ufficialmente San Cristóbal de La Habana) è la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto, il centro economico-culturale e il principale polo turistico. È la città più popolata del paese, con una popolazione di 2 106 146 abitanti secondo dati del 2012, e la più popolata dei Caraibi. Come capitale di Cuba, la città è la sede ufficiale degli organi superiori dello Stato e del Governo cubano, di tutti gli organismi centrali e di quasi la totalità delle imprese e associazioni in ambito nazionale. Fondata nel 1514 dal conquistador Diego Velázquez de Cuéllar, con il nome di Villa di San Cristóbal de La Habana, fu una delle prime sette cittadine fondate dagli spagnoli nell'isola. Grazie alla sua posizione privilegiata rispetto alle coste del Mar dei Caraibi, e per le caratteristiche della sua baia, l'allora villa si convertì in un importante centro commerciale, e per questo fu attaccata da pirati e corsari, con lo scopo di saccheggiarla, durante i primi anni del XVI secolo. Nel 1561 la Corona spagnola dispose che la villa fosse il luogo di attracco delle navi spagnole provenienti dalle colonie americane prima di attraversare l'oceano (Flotta spagnola del tesoro) e quindi furono costruite, per la sua protezione, difese militari all'entrata della baia dell'Avana e in altri luoghi strategici, convertendo la città in una delle più difese del Nuovo Mondo.Nel 1563 il governatore di Cuba trasferì all'Avana la sua residenza ufficiale da Santiago di Cuba, sede fino ad allora del governo dell'isola, e ventinove anni dopo, il 20 di dicembre del 1592, Filippo II di Spagna conferì alla villa il titolo di "città". Nel 1665 le venne concesso il diritto di mostrare il suo proprio scudo, nel quale erano rappresentate le tre fortezze (la Real Fuerza, El Morro e La Punta) che difendevano la città. Il suo patrimonio storico, architettonico e culturale, espresso dalla fusione tra europei, africani e aborigeni all'inizio, accanto a altri componenti etnici e culturali più contemporanei, hanno convertito la città in un importante sito turistico. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1982, è uno dei meglio conservati dell'America Latina. Tra i suoi monumenti più rappresentativi si trovano la cattedrale, la Plaza de Armas, il castello del Morro, il Museo della Rivoluzione, il Museo nazionale delle belle arti, il Gran Teatro dell'Avana, il Capitolio, la Piazza della Rivoluzione e il Malecón, forse il simbolo più riconosciuto a livello internazionale della città.
Maestri della Notte è un gruppo di personaggi formato da vampiri che compaiono nella serie a fumetti Dampyr.
Tomas Milian, pseudonimo di Tomás Quintín Rodríguez (L'Avana, 3 marzo 1933 – Miami, 22 marzo 2017), è stato un attore, sceneggiatore e cantante cubano con cittadinanza statunitense naturalizzato italiano dal 1959 (anno del suo debutto in Italia), noto soprattutto come protagonista di spaghetti western e poliziotteschi a cavallo tra gli anni sessanta e ottanta. In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi. Il primo, Nico Giraldi, è un maresciallo (dal 1981 ispettore) di polizia, romano dai modi poco garbati, ma efficaci, che conosce bene gli ambienti malavitosi avendone fatto parte in gioventù col soprannome di "er Pirata". Il secondo, Sergio Marazzi alias er Monnezza, è un ladruncolo romano.
Fidel Alejandro Castro Ruz ( audio; Birán, 13 agosto 1926 – L'Avana, 25 novembre 2016) è stato un rivoluzionario, politico, militare e statista cubano che ha governato Cuba dal 1959 al 2008. Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato Primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 fino all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba. Castro, assieme al fratello Raúl, a Ernesto Che Guevara e a Camilo Cienfuegos, fu uno dei protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d'America, definì il carattere socialista della Repubblica di Cuba, che, secondo Castro e i suoi sostenitori, è una democrazia popolare apartitica, ma che i dissidenti e una parte degli analisti politici internazionali definiscono come regime totalitario.Ha spesso giocato un ruolo internazionale maggiore di quanto lascino supporre le dimensioni geografiche, demografiche ed economiche di Cuba, anche a causa della posizione strategica e della vicinanza geografica del Paese agli Stati Uniti. Castro è una figura molto controversa: i detrattori lo considerano un dittatore nemico dei diritti umani, mentre i suoi sostenitori lo considerano un liberatore dall'imperialismo e sottolineano i progressi sociali che egli ha promosso a Cuba.Secondo i suoi sostenitori, la leadership di Castro si è mantenuta così a lungo grazie al sostegno delle masse, dovuto al miglioramento delle condizioni di vita. Secondo i detrattori, invece, le cause andrebbero cercate nell'utilizzo di metodi coercitivi e repressivi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-01-09T03:28:37.465Z