Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della Toscana / Elena Fasano Guarini, Giuseppe Petralia, Paolo Pezzino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea / Adriano Prosperi e Paolo Viola
Fa parte di: Il sistema letterario : guida alla storia letteraria e all'analisi testuale / Salvatore Guglielmino, Hermann Grosser
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 52
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; direzione e coordinamento Nino Borsellino e Lucio Felici ; progetto e realizzazione editoriale Franco Migiarra
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori : Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia dell'arte italiana
Serie: Dal medioevo al novecento / a cura di Federico Zeri
Fa parte di: Storia della civiltà letteraria russa / diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio
Fa parte di: La pittura nel Veneto / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Enrico Castelnuovo ... et al.]
Fa parte di: Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti / diretta da Emory Elliott ; con una premessa di Claudio Gorlier
Fa parte di: La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940 : finanza e sviluppo economico-sociale / Alberto Cova, Anna Maria Galli
Fa parte di: Storia dell'arte italiana : parte seconda : dal Medioevo al Novecento / [a cura di Federico Zeri]
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Pian dei giullari : panorama storico della Letteratura italiana / Piero Bargellini
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia ; collaboratori A. Apollonio, A. Belloni, G. Bertoni [et al.]
Serie: Thesaurus litterarum. Sezione 3. Teatro di tutto il mondo
Fa parte di: Pian dei Giullari : panorama storico della letteratura italiana : con sommari, schemi, note biografiche e bibliografia
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia universale di tutte le arti figurative
Fa parte di: Storia della musica / [Direttore responsabile: Dino Fabbri]
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: Storia della musica / Franco Abbiati
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Emilio Cecchi, Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: STORIA della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: La letteratura italiana per saggi storicamente disposti / [di] Lanfranco Caretti, Giorgio Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura ; 8
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana : per saggi storicamente disposti / [a cura di] L. Caretti, G. Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura : testi e documenti ; 8
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Lo studio critico della letteratura italiana : letture, questioni, orientamenti bibliografici / [di] Mario Gabriele Giordano, Armando Pavone
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi
Serie: Grandi opere
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: Storia della Letteratura Italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : Antologia della critica / [di] Paolo Pullega
Serie: Letture critiche ; 6
Fa parte di: Problemi e scrittori della letteratura italiana / Aldo Giudice, Giovanni Bruni
Fa parte di: STORIA dell'arte italiana / [coordinamento editoriale di Giulio Bollati e Paolo Fossati]
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / [coordinamento editoriale di Giulio Bollati e Paolo Fossati]
Fa parte di: Pt. 2. Dal Medioevo al Novecento / [a cura di Federico Zeri]
Fa parte di: Storia dell'Arte italiana / a cura di Giovanni Previtali e Federico Zeri
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / [coordinamento editoriale di Giulio Bollati e Paolo Fossati]
Fa parte di: Santi e santità nell'Ordine cappuccino
Fa parte di: Storia dell'arte italiana : parte seconda : dal Medioevo al Novecento
Fa parte di: Il Portolano : antologia di letture interdisciplinari / a cura di Vasco Pratolini, Sergio Checconi, Franco Mollia
Fa parte di: Storia dell'urbanistica : [Dal Settecento al Novecento]
Fa parte di: [5.]: La musica italiana nel Novecento / Roberto Zanetti
Fa parte di: La letteratura nella storia d'Italia : profilo storico, antologia di testi, documentazione critica / F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: Evoluzione storica e stilistica della moda / Giorgio Marangoni ; [disegni di Aldo Beltrami e di Laura Cappelletti]
Fa parte di: Problemi e scrittori della letteratura italiana : con appendice di letterature straniere : ad uso delle Scuole Medie Superiori / Aldo Giudice Giovanni Bruni
Fa parte di: La letteratura nella storia italiana : profilo storico, antologia dei testi, documentazione critica, elementi di tecnica letteraria / [di] F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: Storia della letteratura italiana : il Novecento / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Novecento : gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana / collana diretta da Gianni Grana
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Novecento : gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana / collana diretta da Gianni Grana
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Alla domanda da dove inizi veramente la poesia italiana del Novecento, molti critici letterari hanno dato differenti e contrastanti risposte in virtù, o a causa, della difficoltà nel tracciare una linea netta di demarcazione. Tuttavia la predominanza dei temi dell'Io, nell'intimismo di Giovanni Pascoli e nell'estetismo di Gabriele D'Annunzio segnarono un irreversibile cambiamento rispetto alla poesia "pubblica" e dichiarativa di Giosuè Carducci. La nuova poesia viene situata, perciò, da una parte della critica letteraria, nell'area che accoglie il linguaggio e i temi del decadentismo influenzato da entrambe le grandi figure del passaggio di secolo italiano. Più tardi le esperienze crepuscolari di Guido Gozzano, da un lato, e le opposte dei futuristi proseguono, accentuandole nella sperimentalità le due vie personaliste di Pascoli e D'Annunzio, identificando così una linea separatrice di frattura con la passata tradizione letteraria sia dal punto di vista delle tematiche, sia del linguaggio. La maggior parte della critica (secondo il criterio seguito fino alla fine degli agli anni cinquanta) stabilirà gli elementi innovativi della poesia del Novecento a partire da Giuseppe Ungaretti, seguendo una linea che condurrebbe dai "vociani" all'apertura della grande stagione degli "ermetici". E certamente è centrale nel cuore del '900 la vicenda dell'ermetismo segnata da figure di livello mondiale come Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. Altri ermetici importanti: Alfonso Gatto e Mario Luzi. Più appartata la scrittura di Corrado Govoni come, più tardi, le maggiori figure di Umberto Saba e Sandro Penna e con il suo musicale rimario Giorgio Caproni. Tra i temi più significativi della poesia del secondo Novecento, pur nell'estrema varietà che la caratterizza, è opportuno menzionare invece l'impegno sia etico sia civile, che nasce anche dalla meditazione dei mali e degli orrori della prima e soprattutto della seconda guerra mondiale; è prioritario riferirsi a Pier Paolo Pasolini, ad Edoardo Sanguineti a Roberto Roversi. Andrea Zanzotto autore di straordinaria cultura e intensa compartecipazione alla vicenda umana e al segno del decadere dell'ambiente, è stato un punto di contatto fra le maggiori figure del secolo. Salvatore Quasimodo, assurto a fama internazionale per l'assegnazione del Nobel, che più tardi andrà anche a Montale, attraversò diverse tonalità, dal lirismo classicheggiante ad un neorealismo di chiara testimonianza politica. Meno note ma certamente significative le figure di Elio Fiore e alla fine del Novecento di Gregorio Scalise e Davide Ferrari partiti da un riferimento alle avanguardie degli anni '60 e '70, poi capaci di svolgere una vena di più intensa riflessione sulle grandi prove della storia. Vicini a Pasolini, Dario Bellezza e Paolo Volponi; a Sanguineti, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e Giuseppe Guglielmi; ed a Saba, sia pure con un maggiore inserimento nel linguaggio poetico novecentesco, Giovanni Giudici. Autrice di continua produzione poetica, sempre legata all'immediata narrazione di un animo profondamente segnato dalle esperienze di vita, Alda Merini, poetessa particolarmente amata anche dal pubblico più vasto. Oggi la poesia italiana cade in una profonda crisi editoriale e di attenzione da parte del pubblico e, pur l'Italia il paese con il maggior numero di edizioni di genere, è il paese europeo dove si acquistano meno volumi di poesia in Europa. Segnaliamo la poesia di strada, come movimento di rinnovamento, contemporaneo e di rilancio per il grande pubblico della poesia italiana.
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:45:00.286Z