Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea / Adriano Prosperi e Paolo Viola
Fa parte di: Storia della Toscana / Elena Fasano Guarini, Giuseppe Petralia, Paolo Pezzino
Fa parte di: Il sistema letterario : guida alla storia letteraria e all'analisi testuale / Salvatore Guglielmino, Hermann Grosser
Fa parte di: La pittura nel Veneto / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Enrico Castelnuovo ... et al.]
Fa parte di: Storia dell'arte italiana
Serie: Dal medioevo al novecento / a cura di Federico Zeri
Fa parte di: Storia della civiltà letteraria russa / diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti / diretta da Emory Elliott ; con una premessa di Claudio Gorlier
Fa parte di: La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940 : finanza e sviluppo economico-sociale / Alberto Cova, Anna Maria Galli
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 52
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; direzione e coordinamento Nino Borsellino e Lucio Felici ; progetto e realizzazione editoriale Franco Migiarra
Fa parte di: Storia dell'arte italiana : parte seconda : dal Medioevo al Novecento / [a cura di Federico Zeri]
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Pian dei giullari : panorama storico della Letteratura italiana / Piero Bargellini
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia ; collaboratori A. Apollonio, A. Belloni, G. Bertoni [et al.]
Serie: Thesaurus litterarum. Sezione 3. Teatro di tutto il mondo
Fa parte di: Pian dei Giullari : panorama storico della letteratura italiana : con sommari, schemi, note biografiche e bibliografia
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia universale di tutte le arti figurative
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Storia della musica / [Direttore responsabile: Dino Fabbri]
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: Storia della musica / Franco Abbiati
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Emilio Cecchi, Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: STORIA della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: La letteratura italiana per saggi storicamente disposti / [di] Lanfranco Caretti, Giorgio Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura ; 8
Fa parte di: La letteratura italiana : per saggi storicamente disposti / [a cura di] L. Caretti, G. Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura : testi e documenti ; 8
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Lo studio critico della letteratura italiana : letture, questioni, orientamenti bibliografici / [di] Mario Gabriele Giordano, Armando Pavone
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi
Serie: Grandi opere
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della Letteratura Italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : Antologia della critica / [di] Paolo Pullega
Serie: Letture critiche ; 6
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Problemi e scrittori della letteratura italiana / Aldo Giudice, Giovanni Bruni
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / [coordinamento editoriale di Giulio Bollati e Paolo Fossati]
Fa parte di: Storia dell'Arte italiana / a cura di Giovanni Previtali e Federico Zeri
Fa parte di: Storia dell'arte italiana / [coordinamento editoriale di Giulio Bollati e Paolo Fossati]
Fa parte di: Pt. 2. Dal Medioevo al Novecento / [a cura di Federico Zeri]
Fa parte di: STORIA dell'arte italiana / [coordinamento editoriale di Giulio Bollati e Paolo Fossati]
Fa parte di: Santi e santità nell'Ordine cappuccino
Fa parte di: Il Portolano : antologia di letture interdisciplinari / a cura di Vasco Pratolini, Sergio Checconi, Franco Mollia
Fa parte di: Storia dell'arte italiana : parte seconda : dal Medioevo al Novecento
Fa parte di: [5.]: La musica italiana nel Novecento / Roberto Zanetti
Fa parte di: Storia dell'urbanistica : [Dal Settecento al Novecento]
Fa parte di: La letteratura nella storia d'Italia : profilo storico, antologia di testi, documentazione critica / F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia della letteratura italiana
Fa parte di: La letteratura nella storia italiana : profilo storico, antologia dei testi, documentazione critica, elementi di tecnica letteraria / [di] F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: Storia della letteratura italiana : il Novecento / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Novecento : gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana / collana diretta da Gianni Grana
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Evoluzione storica e stilistica della moda / Giorgio Marangoni ; [disegni di Aldo Beltrami e di Laura Cappelletti]
Fa parte di: Problemi e scrittori della letteratura italiana : con appendice di letterature straniere : ad uso delle Scuole Medie Superiori / Aldo Giudice Giovanni Bruni
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: Novecento : gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana / collana diretta da Gianni Grana
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo».Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio («Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, è l'ultimo grado della saggezza»), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come «scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana».Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.
Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico. Fu fondata nel 1968 con la collaborazione di Alberto Mondadori e Felice Ippolito.La rivista ha tra le sue caratteristiche la provenienza di buona parte degli articoli dagli USA e il livello elevato della trattazione (molto spesso gli autori degli articoli sono dei premi Nobel). Per lungo tempo la rivista è stata incentrata su lunghi articoli monografici. Di solito un articolo per ogni numero della rivista era scritto in Italia, mentre gli altri erano traduzioni di articoli da Scientific American; in seguito si è cercato di inserire anche brevi articoli di attualità sul mondo scientifico. Fu diretta per anni dallo stesso Ippolito, e ha ospitato rubriche fisse di vari personaggi noti, tra cui Martin Gardner (enigmi e giochi matematici), Douglas Richard Hofstadter (Temi Metamagici), Piergiorgio Odifreddi e Tullio Regge, oltre ai problemi mensili Rudi Matematici. Edita da GEDI Gruppo Editoriale, è diretta da Marco Cattaneo, che nel gennaio 2009 ha preso il posto di Enrico Bellone. La redazione de Le Scienze cura inoltre Mind, un periodico di psicologia e neuroscienze.
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:21:11.322Z