Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lindgren, Astrid
Serie: Gl' istrici : i libri che pungono la fantasia. I Superistrici / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 94
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia / collana diretta da Donatella Ziliotto. <I >Superistrici ; 94¦
Maga Martina (in tedesco: Hexe Lilli) è una serie di libri per bambini dell'autore tedesco Knister, illustrate da Birgit Rieger.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947, meglio nota come Martina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Martina Franca, in provincia di Taranto. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano. Fondata nel 1947 come Associazione Calcio Martina ha militato in Serie C1 dal 2002-2003 al 2007-2008 quando, a causa del fallimento, venne radiata dalla Federazione. Il 21 agosto 2008 la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la Gioventù Martina poi ridenominata A.S.D. Martina. Dal 2008 al 2012 ritornò tra i professionisti in Lega Pro Seconda Divisione compiendo quindi quattro salti di categoria consecutivi. Il 21 luglio 2016, in seguito alla mancata iscrizione al campionato, la squadra è stata sciolta dalla FIGC. Il 30 agosto successivo, grazie all'azione di un gruppo di tifosi, viene fondata l'A.S.D. Martina Calcio 1947. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro. Disputa le sue partite interne allo stadio Giuseppe Domenico Tursi.
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:06:44.360Z